- Situazione energetica nel settore elettrico - Obiettivi di sviluppo nella transizione ecologica (Fit for 55) - Adeguatezza del sistema elettrico - Esigenze di rete e peculiarità dell'accumulo idroelettrico - Tipologia del macchinario - Potenzialità e sviluppo dello storage idroelettrico - Nuove soluzioni: sistemi ibridi di medio/piccola taglia - Efficientamento
Fit for 55
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fit for 55.
Gli ultimi articoli e news su Fit for 55
Gli ultimi webinar e news su Fit for 55
Obbiettivi di risparmio energetico per il 2030. Strumenti di ausilio per il dimensionamento dei cogeneratori che favoriscono la transizione energetica. I cogeneratori Viessmann – novità (H2 ready e regolazione).
Il settore energetico è la principale causa dell'effetto serra (75% inEU). È dunque naturale che l'energia costerà di più. Occorre investire molte risorse nella decarbonizzazione. Il pacchetto Pronti per il 55% nasce come proposta di percorso verso il target europeo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% al 2030 rispetto al 1990. Le direttive sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili saranno riviste per introdurre i nuovi obiettivi collegati al 55%. Il Fit for 55 per i trasporti. Novità per ETS - emission trading, e ESR - effort sharing regulation. Progetti europei
Il PNRR: 235 miliardi per rispondere all'emergenza COVID 19. Gli obiettivi di decarbonizzazione e il percorso di transizione energetica oltre che la flessibilità delle imprese nella transizione energetica restano il punto di riferimento per l'impostazione delle attività e della visione strategica dell'Associazione sull'Energia. La transizione energetica deve essere una grande opportunità per l'industria per arrivare all'efficienza energetica nell'industria, che è possibile raggiungere grazie all'analisi delle barriere. First Energy Check è il software gratuito per l'analisi online dei consumi energetici delle imprese. I green gases sono le fonti energetiche rinnovabili per le imprese.
La filiera delle Biomasse. Le sfide al 2030 e al 2050. Parliamo di decarbonizzazione e modernizzazione del riscaldamento. Il Libro Bianco futuro del riscaldamento. I numeri in Italia. La soluzione, gli strumenti, i risultati. Quali benefici ambientali e socioeconomici.
L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.