Idrogeno

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Idrogeno

BTS Biogas

BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore industriale al progetto di ricerca Europeo LIFE CO2toCH4, il cui obiettivo è quello di catturare la CO2 emessa dalle industrie produttive, unirla all'idrogeno (H) con un processo di conversione microbiologica e creare biometano (CH4). Ma questo è solo il primo passo. L'obiettivo finale del progetto è costruire, testare e mettere in funzione questa tecnologia all'interno di un container (unità mobile) per poterla istallare anche in comunità remote o isole non interconnesse con la rete di distribuzione energetica.

Duferco Travi e Profilati

Avviato forno di riscaldo del laminatoio SBM di San Zeno Naviglio disposto a funzionare con combustibili alternativi, quali l'idrogeno e il biometano

Realizzato con le migliori tecnologie disponibili è già in conformità con le prossime direttive europee (BAT conclusion UE2022/2110): dotato di bruciatori ad iniezione di idrometano e metano e predisposto per funzionare con combustibili alternativi, quali l'idrogeno e il biometano, è parte fondamentale di un progetto più ampio di decarbonizzazione.

ENEA

Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato tra l'Enac, l'Autorità per l'aviazione civile nazionale, e l'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Fiera Idrogeno

La fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno - tecnologie e soluzioni per produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno declinato in tutti i suoi colori. Anche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile) ha confermato il proprio patrocinio alla fiera per l'edizione 2023, a confermare l'attenzione dell'ente per l'evento.

Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni

Mouser
Franco Donatini, Già responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo Rinnovabili di ENEL

Idrogeno e transizione energetica in Italia

Una problematica, oggi dibattuta, è se l'idrogeno possa giocare o meno un ruolo in alcuni settori interessati dalla transizione energetica. L'idrogeno non è praticamente presente in natura allo stato libero; non può quindi essere considerato tra i combustibili disponibili in quanto deve essere prodotto utilizzando una fonte primaria di energia, che può essere di tipo fossile o rinnovabile.

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

Benedetta Rampini

Generazione e utilizzo di Idrogeno: tre domande a Paolo Ferrario di Precision Fluid Controls

In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls

Danfoss

HySynergy: Prima produzione di idrogeno in Europa nel più grande impianto di elettrolisi - Powered by Danfoss Drives

Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita. Everfuel AS si impegna a ridurre le emissioni di CO2 attraverso la propria infrastruttura di idrogeno verde.

Pollution Srl

Sistema di misura del potere calorifico

Il Sistema di Misura del Potere Calorifico di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del gas naturale e sue miscele con l'idrogeno fino al 100%, secondo la norma UNI EN 6976:2016.

Gli ultimi webinar su Idrogeno

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Altri contenuti su Idrogeno

Althesys

IREX 2023, volano le rinnovabili. 41 miliardi di investimenti pronti al decollo

Lo studio di Althesys sull'industria delle rinnovabili evidenzia che è stato l'anno dell'agrivoltaico, dell'impennata dei costi e dei problemi di autorizzazione: bloccati dalla burocrazia tre progetti su quattro nonostante le semplificazioni. Marangoni: "La crescita traina il settore verso gli obiettivi al 2030 ma il sistema elettrico dovrà essere adeguato alla transizione"

Repcom

Nuovi trasmettitori di pressione per idrogeno

L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti a garanzia di affidabilità e sicurezza.

Massimo Caliari

L'idrogeno prodotto per elettrolisi per zero emissioni di gas serra

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Paolo Iachelini

Ottimizzare l'uso dell'energia nella climatizzazione grandi ambienti

- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS

Andrea Tomasi

Produzione di idrogeno e generazione elettrica distribuita

- Impianto di produzione P3 - Uno stack, tante applicazioni - SolydEra e la transizione energetica - Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica - BLUEGEN - I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima - Come massimizzare il vantaggio economico

Riccardo De Danieli

Comfort e efficienza energetica negli edifici

- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale

Giuliano Annino

Servizi di generazione distribuita e efficienza energetica

Attraverso la presentazione di alcuni case history, vogliamo porre l'accento sull'importanza di una strategia personalizzata per i servizi di generazione distribuita e efficienza energetica. Per ottenere il massimo beneficio economico, infatti, questi servizi devono essere progettati su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda. Questo richiede un elevato livello di personalizzazione sia a livello tecnico che contrattuale, al fine di massimizzare i risultati e minimizzare gli impatti sul core business mantenendo la competitività sul mercato.

Luca Del Zotto

Idrogeno per il raggiungimento dei target di efficienza e di emissioni

(in lingua inglese) - Hydrogen International Projects - BLAZE - Biomass Low cost, Advanced and Zero Emission small-medium scale fuel cell CHP PLANT - GICO - Gasification Integrated with CO2 capture and conversion - SO-FREE - Solid oxide fuel cell combined heat and power: Future-ready Energy - 3EMOTION: Environmentally friendly Efficient Electric Motion

Salvatore Scotto

Cogenerazione: la protagonista della transizione energetica

- Cogenerazione da metano e biogas - Rivoluzione o Transizione? - Cogenerazione la protagonista della transizione energetica: Decarbonizzazione; Sostenibilità economica al variare dei prezzi dell'energia; Flessibilità e resilienza; Pronti per un futuro all'idrogeno

Dominik Richter

State of the art of H2 technologies, future development

(in lingua inglese) - Europe's accelerated hydrogen ambitions - A changed energy landscape - The Clean Hydrogen Partnership: Europe's hydrogen R&D vessel - Clean Hydrogen Partnership budget and contributions - Legacy: FCH-JU & FCH2-JU - Technical Committees & Roadmaps - General structure - From priorities to project: 3 main processes running in parallel - The Strategic Research and Innovation Agenda

Circuito Eiom