- Schema energetico trigenerazione - La proposta addizionale di CGT: Monitoraggio integrato per l'ottimizzazione energetica ed economica - Ottimizzazione Energetica ed Economica: Nella gestione degli impianti di generazione energetica - Vantaggi offerti da CGT
Industria 4.0
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria 4.0 e Idrogeno.
Articoli e news su Industria 4.0 e Idrogeno
In qualità di consulente e system integrator, Simplifhy fornisce supporto alle imprese che vogliono realizzare progetti di riqualificazione energetica. Per farlo, utilizziamo il nostro know-how in merito alle tecnologie basate sull'uso dell'idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.
Transizione 4.0, credito d'imposta, Green economy Le amministrazioni europee e nazionali incentivano l'economia sostenibile verso la doppia transizione: Green e Digital.
Investire in soluzioni intelligenti per progettare impianti a basso impatto ambientale: ingegneria collaborativa, efficienza, produttività. Presentazione in PDF in lingua inglese.
(in lingua inglese) - Introduction About Valland - Hydrogen degradation in metals - Hydrogen degradation mechanisms - Compatibility of metals with hydrogen - Hydrogen compatibility in metals by AM - Latest results about metals by AM for hydrogen environment - Innovative solutions for hydrogen applications - Additive Manufacturing: an enabling technology for H2
- Nel 2021 Bosch ha generato un fatturato di oltre 800 milioni di euro grazie alla tecnologia industriale a basso impatto climatico e ambientale - Entro il 2023 l'azienda punta a generare vendite del valore di miliardi di euro grazie alla tecnologia verde per l'industria - Bosch utilizzerà il software smart dell'Industry 4.0 per attività di produzione industriale a neutralità climatica - Bosch svilupperà macchinari e impianti modulari ad efficienza energetica per le fabbriche sostenibili - La tecnologia di produzione Bosch per le fabbriche e le celle a combustibile contribuirà a trasformare la mobilità
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi.
Bosch, il fornitore di tecnologia e servizi, combina l'Internet delle cose (IoT) con l'intelligenza artificiale (IA) e ritiene che l'elettromobilità permetterà di sviluppare nuove opportunità di business sulla scia dei cambiamenti tecnologici ed ecologici in atto.
A giugno arrivano le Web Edition
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi. Lo strumento che permette di collegare alla rete internet i siti da monitorare è il router industriale. I router per reti industriali permettono di connettere i prodotti di automazione a livello di impianto e dell'intera azienda, consentendo di ottenere il massimo da qualsiasi architettura di rete industriale.
Gli ultimi webinar su Industria 4.0 e Idrogeno
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.