Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
Industria 4.0
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria 4.0 e Idrogeno
Articoli e news su Industria 4.0 e Idrogeno
Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.
Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il controllo e l'analisi. I prodotti Softing garantiscono una trasmissione affidabile dei dati e forniscono le basi per l'ottimizzazione dei processi produttivi attraverso il monitoraggio e la diagnosi delle reti di comunicazione. Scoprite come possiamo aiutarvi a digitalizzare i vostri impianti di processo e di produzione con soluzioni intelligenti per l'integrazione dei dati IIoT e il monitoraggio degli asset.
Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche
Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione.
Nel corso della presentazione vengono illustrati i vantaggi di Smart Track per la safety - un ecosistema completamente proprietario per la sicurezza dei lavoratori composto da HW e SW.
FLIR Cx5 è una termocamera progettata per ispezioni sicure in ambienti pericolosi. Certificata per l'uso in ambienti esplosivi, elimina la necessità di permessi per lavori a caldo e rende i rilievi T-Class rapidi e facili. FLIR Cx5 è uno strumento di termografia ideale per la maggior parte dei settori con atmosfere esplosive come impianti chimici, petroliferi, del gas e trattamento acque reflue. L'interfaccia touchscreen da 3,5 pollici è intuitiva, mentre la risoluzione termica 160 × 120 consente misurazioni precise della temperatura. Grazie al servizio cloud FLIR Ignite, i dati vengono trasferiti, archiviati e condivisi facilmente, garantendo accesso continuo alle immagini.
Impianti di Cogenerazione. Il tecnico AB per la manutenzione. Intelligenza Artificiale e Manutenzione. Strumenti Digitali.
Un ricchissimo programma di convegni e workshop per il tradizionale appuntamento di Milano, convegni: - Le sfide per la transizione energetica: dalla cogenerazione al fotovoltaico all'idrogeno, obiettivo efficienza - Il Biogas/Biometano da biomasse agricole e dal waste. Intelligenza Artificiale, soluzioni, finanziamenti e nuove opportunità - Il digitale e il ruolo dell'IA per l'efficienza energetica e l'energia - Smart Transition, soluzioni e tecnologie dall'A(udit energetico) alla netZero energy, passando per l'idrogeno Al pomeriggio Workshop
Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante
Gli ultimi webinar su Industria 4.0 e Idrogeno
Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
L'ultima guida in partnership con Fiera Idrogeno
Altri contenuti su Industria 4.0
Bosch, il fornitore di tecnologia e servizi, combina l'Internet delle cose (IoT) con l'intelligenza artificiale (IA) e ritiene che l'elettromobilità permetterà di sviluppare nuove opportunità di business sulla scia dei cambiamenti tecnologici ed ecologici in atto.
A giugno arrivano le Web Edition
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi. Lo strumento che permette di collegare alla rete internet i siti da monitorare è il router industriale. I router per reti industriali permettono di connettere i prodotti di automazione a livello di impianto e dell'intera azienda, consentendo di ottenere il massimo da qualsiasi architettura di rete industriale.
Pepperl+Fuchs è sempre all'avanguardia nelle tecnologie per Industria 4.0 e IOT per aree a rischio di esplosione. I nuovi dispositivi consentono di utilizzare sempre più applicazioni, anche complesse, per ottimizzare la sicurezza, le comunicazioni ed i flussi produttivi negli impianti di processo. Tutte le fasi della gestione dell'informazione in campo sono coinvolte: dalla generazione del dato, tramite sensori o dispositivi di diagnostica, alla sua trasmissione, fino alla consultazione.
Lo scorso 9 maggio a Roma si è svolta la seconda edizione di mcT Tecnologie per il Petrolchimico, evento verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico e dell'industria di processo. Grande interesse per la giornata che, anche nell'importante piazza romana, si è confermata la giusta occasione per aggiornarsi e per fare il punto sulle nuove soluzioni e le nuove tecnologie d'avanguardia, discutere i casi reali grazie ai contributi di massimi esperti, associazioni e big player del settore- Seguita con molta attenzione la sessione mattutina "Proposte, soluzioni e innovazioni per l'industria Petrolchimica. IoT, digitalizzazione, Safety e Security" curata da AIS/ISA Italy Section delegazione zonale di Roma (Associazione Italiana Strumentisti), incentrata sulle tematiche dell'Oil&Gas in chiave sviluppo 4.0, anche con riferimento alle direttive ATEX.
Le packages di processo spesso sono costituite da attrezzature in pressione destinate ad essere installate in ambienti estremi e classificati a rischio di esplosione. La scelta dei materiali e dei componenti deve essere correttamente orientata nel rispetto dei requisiti delle Direttive PED e ATEX, affinché la package possa essere oggetto di valutazione di conformità e correttamente marcata. Si propone, infine, un caso-studio, sintetizzando brevemente gli aspetti tecnico-normativi affrontati.
(in lingua Inglese) A comprehensive approach to security Cybersecurity driving concepts Triconex Technology Outlook Safety Instrumented System (SIS) Zones and Conduits