- ABB e Hynamics, la controllata per l'idrogeno del gruppo EDF, hanno firmato un accordo per integrare il sistema di gestione dell'energia ABB Ability OPTIMAX al fine di ottimizzare i costi di produzione dell'idrogeno - Il sistema sarà installato nella stazione di produzione e distribuzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio "AuxHYGen" di Hynamics ad Auxerre, in Francia - Possibilità di estendere la collaborazione ad altri quattro impianti Hynamics nel 2023 per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio per l'industria e la mobilità
Idrogeno
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno.
Gli ultimi articoli su Idrogeno
Accordo con l'azienda toscana RCR Cristalleria Italiana: costruiremo un impianto per produrre idrogeno verde che servirà a sostituire una parte dei consumi di gas utilizzati per il processo industriale. Anche questa è decarbonizzazione.
Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.
Includere l'idrogeno nel mix energetico aziendale con unità di cogenerazione 100% hydrogen-ready. Centrica Business Solutions ha recentemente annunciato di aver siglato una partnership strategica con 2G per la fornitura di unità di cogenerazione 100% hydrogen-ready.
Ritorna nella Capitale la giornata di riferimento per i professionisti dell'Energia e dell'Efficienza Energetica
FPT Industrial, leader mondiale nella produzione di soluzioni a basso impatto ambientale, e PRINOTH, leader mondiale nella produzione di battipista e veicoli cingolati, sono stati i brillanti co-protagonisti della Coppa del mondo di sci a Flachau in Austria, con la presentazione ufficiale di PRINOTH LEITWOLF h2MOTION, il primo battipista al mondo alimentato da un motore a combustione interna FPT Industrial.
Idrogeno, H2IT: la revisione degli investimenti del PNRR mette a rischio il settore, la sicurezza energetica e l'abbandono dei combustibili fossili. Un'occasione sprecata per dare al Paese una posizione di leadership e creare nuovi posti di lavoro. In pericolo gli investimenti fatti dalle aziende da oltre 10 anni. L'Associazione auspica l'apertura di un tavolo di confronto con i Ministeri competenti.
Promotrice da sempre dell'idrogeno quale fonte di energia pulita, l'azienda entra a far parte del progetto promosso dal Politecnico di Milano per incrementare lo sviluppo del futuro sostenibile.
Le due società identificheranno opportunità per la riduzione delle emissioni di gas serra e di gas metano, definiranno iniziative di efficienza energetica, sviluppo di rinnovabili, produzione di idrogeno verde e progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, a supporto della sicurezza energetica e allo stesso tempo per una transizione energetica sostenibile. Inoltre, condurranno studi per possibili misure di miglioramento della capacità di export di energia dall'Algeria verso l'Europa.
Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.
Gli ultimi webinar su Idrogeno
- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
Altri contenuti su Idrogeno
Caldaie a idrogeno puro, alimentate con idrogeno attraverso la rete di gas naturale esistente. Il Gruppo BDR Thermea, leader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.
Il prototipo con motore a combustione di idrogeno illustra un possibile percorso alternativo verso le zero emissioni. In un mondo di esigenze dei clienti e riferimenti di mercato in continuo cambiamento, l'approccio di Toyota alla neutralità carbonica è quello di sviluppare e offrire più tecnologie per supportare i clienti nei loro viaggi individuali verso le emissioni zero.
Il Gruppo BDR Thermea, nata nel 2009ell'olandese De Dietrich Remeha Group e dell'italiana Baxi Groupleader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.
Siamo da tempo all'avanguardia sul fronte dell'innovazione, con particolare attenzione alle tecnologie per ridurre l'impatto ambientale, portiamo avanti il nostro impegno per la transizione energetica accelerando la concretizzazione degli obiettivi del piano ESG.
I componenti di un veicolo alimentato a idrogeno, come un sensore di pressione, devono avere un'omologazione di sicurezza specifica per l'applicazione, per la quale l'Unione Europea ha emanato il regolamento (CE) n. 79/2009. Sebbene questo regolamento sia scaduto nel luglio 2022, non ha perso la sua importanza: i produttori e gli utenti continueranno a preferire i componenti con omologazione secondo il regolamento (CE) n. 79/2009 per le loro applicazioni con idrogeno, poiché il certificato garantisce la sicurezza operativa.
Si preannuncia un altro anno da record per Baxi SpA, l'azienda leader nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per il comfort delle persone nel rispetto dell'ambiente. A più di un mese dalla fine dell'esercizio 2022, infatti, l'azienda ha già raggiunto l'eccellente obiettivo di produrre 600.000 caldaie per applicazioni residenziali e commerciali distribuite in tutto il mondo.
Snam ha concluso con successo nel mese di novembre, nella sua centrale di compressione del gas naturale di Istrana (Treviso), una serie di test finalizzati a sperimentare l'utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas dell'impianto. La sperimentazione, prima del suo genere nel mondo, e portata avanti in collaborazione con Baker Hughes, azienda di tecnologia al servizio dell'energia e dell'industria, ha dimostrato la compatibilità delle varie componenti dell'impianto con l'impiego di una miscela di idrogeno (al 10%) e gas naturale.
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno - Produzione di H2 - Qualità del gas - Misura della portata - Controllo della pressione
Il sistema H2V costituito dalla fonte di energia rinnovabile accoppiata all'elettrolizzatore completati dal BOP per essere redditizio e profittevole DEVE avere una DISPONIBILITA' MAX e OPEX MIN. Il Business Plan di un progetto di installazione di un impianto di produzione di idrogeno verde SI CHIUDE positivamente se c'è la certezza sulla continuità di servizio e sull'OPEX.
Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.