Fiera Idrogeno, il riferimento per le soluzioni e tecnologie per l'idrogeno. Eventi, Webinar, Articoli tecnici, Guide, Novità.

Prossimo evento

Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025
Christescu Adina - WatchGas

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Carlo Zani - Lira

Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C, per la produzione di Idrogeno verde e soluzioni per la mobilità Green.

Elia Sartelli - Senec Italia

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Mauro Stien - Henkel Italia

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360° Case history

Lorenzo Corsini - AB

Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano

GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2

PLC Forum
Roberto Fanini - Cogenlab

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento, fotovoltaico onsite e a distanza

Diego Moretti - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.

Alberto Tremolada - E.R.M.A. (European Raw Materials Alliance)

Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro.

Francesco Prisinzano - ENEA

Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Saluti e introduzione agli argomenti della giornata

Presentazione convegno. Qualche spunto dal CTI sulla normativa tecnica di riferimento per fare efficienza.

Gabriele Tassan  - Kluber Lubrication Italia

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Fausto Ferraresi  - AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Il teleriscaldamento per la transizione energetica

Il teleriscaldamento in Italia oggi. L'evoluzione normativa recente penalizza il teleriscldamento. Un recente studio congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, promosso da AIRU e Utilitalia, mostra come in Italia esista un importante potenziale di sviluppo del teleriscaldamento per la transizione energetica. Stima della domanda e del calore di scarto disponibile. Il potenziale di sviluppo è pari a oltre 4 volte il livello attuale. Emissioni da particolato PM10 - il caso del Piemonte.

Maurizio Brancaleoni - ATI Sezione Lombardia

L'idrogeno per la transizione energetica

L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante e diffuso nell'universo, presente sul nostro pianeta in combinazione con altri elementi fondamentali: es. acqua (H2O), idrocarburi (CH), ecc... Le principali tecnologie basate prevalentemente su processi o cicli termochimici utilizzate per estrarlo e per renderlo parte della transizione energetica, anche per il futuro, sono lo steam Reforming, l'elettrolisi e la bioenergia. Durante l'intervento viene detto inoltre che cosa tratta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Alberto Fassi - MTM Energia

Prospettive dell'efficienza energetica

Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.

2G Italia Srl

2G e Cooprolama Consorzio Grana Padano: il risparmio energetico a supporto del food made in Italy.

2G presenta un recente caso studio sull'installazione di un cogeneratore 2G G-Box 50 all'interno dello stabilimento produttivo di una cooperativa che produce Grana Padano. 2G Energy AG sviluppa e produce impianti di Cogenerazione per la fornitura decentralizzata di energia e calore che utilizza motori a gas naturale, Gpl, biometano, biogas, gas di depurazione, gas di discarica o idrogeno. L'Azienda bresciana Cooprolama, Cooperativa Produttori Latte Mazzano, appartiene al consorzio per la produzione e la tutela del Grana Padano. La Società sviluppa importanti volumi produttivi di Grana Padano, oltre che una serie di altre specialità casearie, ed è inoltre attiva nella preparazione e confezionamento di Grana grattugiato.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con Fiera Idrogeno

Antonio Rampini - Eiom

Idrogeno: prospettive e sviluppi

Agli inizi degli anni 2000 l'economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin ha iniziato una campagna di conferenze e presentazioni su un'economia basata sull'idrogeno e culminate con il suo libro "Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra", pubblicato anche in Italia da Mondadori. All'atto pratico non si è visto negli anni successivi alcun rinascimento di diffuse applicazioni dell'idrogeno, che ha mantenuto i suoi utilizzi nel settore classico delle raffinerie e nel chimico, per produrre ammoniaca e metanolo, e nel settore missilistico.

Antonio Rampini - Fiera Idrogeno

Idrogeno? È sugli scudi

L'idrogeno non è una fonte di energia, ma un vettore energetico, e come tale, per le sue caratteristiche, ha un ruolo chiave nella decarbonizzazione dei diversi settori, energetico, industriale e mobilità. L'attenzione verso l'idrogeno come vettore energetico (un'attenzione che si muove da sempre a sinusoide, oscillando tra grande e minor entusiasmo) è da sempre dovuta ad alcune sue interessanti caratteristiche.

Virgilio Montorio, Direttore Generale Maico Italia | Elicent - Dynair

Sicurezza, idrogeno e Direttiva ATEX

Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica. Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.

Unical AG

Unical, i generatori termici a idrogeno per la massima sostenibilità ambientale

La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Unical in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.

Benedetta Rampini - Fiera Idrogeno

Compressori per Idrogeno e progetti innovativi: tre domande ad Andrea Legnaro di Sauer Compressori

In vista di FIERA IDROGENO in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti di tutta la filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Legnaro - Sales Manager Industry Petro Industry di Sauer Compressori.

Benedetta Rampini - Fiera Idrogeno

Generazione e utilizzo di Idrogeno: tre domande a Paolo Ferrario di Precision Fluid Controls

In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Incidenti Rilevanti. Il punto sulle norme UNI

- Introduzione: la normativa Seveso - Le norme sui SGS-PIR in termini di aspetti innovativi, interfaccia con 45001 E 14001 E 11226 - Diffusione e utilizzo delle norme UNI nell'attuazione del SGS-PIR - La logica sistemica alla base della norma UNI/TS 11816-1 - il coordinamento nazionale Ex Art.11 del D.LGS 105/2015, le attività del gruppo di lavoro Natech - Un comitato CEN sulla Seveso? in corso di valutazione l'iniziativa italiana

Giuseppe Pinna - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - La nuova UNI/TS 11816-1 sugli eventi NaTech

Il 20 maggio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 "Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma". La specifica tecnica (UNI/TS) inaugura una nuova serie dedicata ai Natech che prevede sezioni dedicate ai singoli pericoli oggetto di analisi. La parte 1 appena pubblicata include una sezione generale e una sezione specifica dedicata al rischio sismico. Le parti successive, già in lavorazione presso la UNI/CT 266 del CTI, saranno dedicate agli altri eventi Natech quali: esondazioni, fulminazioni, tsunami, frane.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Fit for 55: verso la transizione energetica

Il 21 settembre si è svolto in forma ibrida l'evento mcTER Smart Efficiency, giornata organizzata da EIOM e CTI sulla transizione energetica nel settore industriale. L'evento è stato dedicato alle principali novità nell'ambito del "Fit for 55: delivering the EU's 2030 Climate Target on the way to climate neutrality", il recente pacchetto varato dalla Commissione Europea con tutte le proposte per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. La transizione la energetica come piano dell'UE su clima ed energia.

Circuito EIOM