Marco Bellini

Idrogeno per il riscaldamento

Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?

Marco Bellini

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilità ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas ® 2 questo è possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parità di servizio erogato

Prossimo evento

Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 18-19 ottobre 2023
Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

Massimo Caliari

L'idrogeno prodotto per elettrolisi per zero emissioni di gas serra

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Paolo Iachelini

Ottimizzare l'uso dell'energia nella climatizzazione grandi ambienti

- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS

Riccardo De Danieli

Comfort e efficienza energetica negli edifici

- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale

Banner banner Ecospray Technologies
Giuliano Annino

Servizi di generazione distribuita e efficienza energetica

Attraverso la presentazione di alcuni case history, vogliamo porre l'accento sull'importanza di una strategia personalizzata per i servizi di generazione distribuita e efficienza energetica. Per ottenere il massimo beneficio economico, infatti, questi servizi devono essere progettati su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda. Questo richiede un elevato livello di personalizzazione sia a livello tecnico che contrattuale, al fine di massimizzare i risultati e minimizzare gli impatti sul core business mantenendo la competitività sul mercato.

Luca Del Zotto

Idrogeno per il raggiungimento dei target di efficienza e di emissioni

(in lingua inglese) - Hydrogen International Projects - BLAZE - Biomass Low cost, Advanced and Zero Emission small-medium scale fuel cell CHP PLANT - GICO - Gasification Integrated with CO2 capture and conversion - SO-FREE - Solid oxide fuel cell combined heat and power: Future-ready Energy - 3EMOTION: Environmentally friendly Efficient Electric Motion

Salvatore Scotto

Cogenerazione: la protagonista della transizione energetica

- Cogenerazione da metano e biogas - Rivoluzione o Transizione? - Cogenerazione la protagonista della transizione energetica: Decarbonizzazione; Sostenibilità economica al variare dei prezzi dell'energia; Flessibilità e resilienza; Pronti per un futuro all'idrogeno

Dominik Richter

State of the art of H2 technologies, future development

(in lingua inglese) - Europe's accelerated hydrogen ambitions - A changed energy landscape - The Clean Hydrogen Partnership: Europe's hydrogen R&D vessel - Clean Hydrogen Partnership budget and contributions - Legacy: FCH-JU & FCH2-JU - Technical Committees & Roadmaps - General structure - From priorities to project: 3 main processes running in parallel - The Strategic Research and Innovation Agenda

Giuseppe Dell'Olio

Reti elettriche: quali le tecnologie più efficienti?

- Dispacciamento della rete elettrica: il modello "classico" - La Generazione Centralizzata: sezione di rete magliata di trasmissione - La Generazione Centralizzata: sezione di rete radiale di distribuzione - La comparsa della Generazione Distribuita - Quale tecnologia è la più adatta ad essere impiegata in cogenerazione - Indicatori di efficienza medie pesate - Correlazione statistica tra indicatori

Dario Di Santo

La sfida per la decarbonizzazione

Il settore energetico è la principale causa dell'effetto serra (75% inEU). È dunque naturale che l'energia costerà di più. Occorre investire molte risorse nella decarbonizzazione. Il pacchetto Pronti per il 55% nasce come proposta di percorso verso il target europeo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% al 2030 rispetto al 1990. Le direttive sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili saranno riviste per introdurre i nuovi obiettivi collegati al 55%. Il Fit for 55 per i trasporti. Novità per ETS - emission trading, e ESR - effort sharing regulation. Progetti europei

Massimiliano Paggiaro

Diagnostica predittiva ed efficienza nei motori posizionati in luoghi critici senza sensori.

Grazie ad Artesis da oggi è possibile monitorare i motori H24 7/7 posizionati in zone Atex o irraggiungibili, ricevendo istruzioni semplici (semaforo Verde, Giallo, Rosso) per la loro manutenzione con anche dettaglio delle inefficienze energetiche rilevate, senza applicare nessun sensore sul motore.

2G Italia Srl

2G e Cooprolama Consorzio Grana Padano: il risparmio energetico a supporto del food made in Italy.

2G presenta un recente caso studio sull'installazione di un cogeneratore 2G G-Box 50 all'interno dello stabilimento produttivo di una cooperativa che produce Grana Padano. 2G Energy AG sviluppa e produce impianti di Cogenerazione per la fornitura decentralizzata di energia e calore che utilizza motori a gas naturale, Gpl, biometano, biogas, gas di depurazione, gas di discarica o idrogeno. L'Azienda bresciana Cooprolama, Cooperativa Produttori Latte Mazzano, appartiene al consorzio per la produzione e la tutela del Grana Padano. La Società sviluppa importanti volumi produttivi di Grana Padano, oltre che una serie di altre specialità casearie, ed è inoltre attiva nella preparazione e confezionamento di Grana grattugiato.

ICI Caldaie Spa

Caso applicativo di efficientamento energetico nell'industria alimentare

TReVAPOR GT - Le caldaie intelligenti Sistemi integrati realizzati su misura ICI_LAB è il dipartimento interno di ricerca e sviluppo attivo nell'ambito di sistemi efficienti di produzione di calore e da più di 10 anni in campo internazionale nell'ambito della micro-cogenerazione da idrogeno.

GB Zorzoli

Il ruolo delle rinnovabili

Il maggiore efficientamento del sistema energetico richiede: - un'accentuata elettrificazione, - proseguire fino al 2030, potenziandole, le attuali misure - l'aumento dell'apporto delle rinnovabili nel 2030 ai consumi nel trasporto. Differenza tra produzione eolica e fotovoltaica media mensile e media annua (GWh). Tecnologie disponibili per ridurre le emissioni. Idrogeno, prospettive e situazione attuale.

Franco Donatini, Già responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo Rinnovabili di ENEL

Idrogeno e transizione energetica in Italia

Una problematica, oggi dibattuta, è se l'idrogeno possa giocare o meno un ruolo in alcuni settori interessati dalla transizione energetica. L'idrogeno non è praticamente presente in natura allo stato libero; non può quindi essere considerato tra i combustibili disponibili in quanto deve essere prodotto utilizzando una fonte primaria di energia, che può essere di tipo fossile o rinnovabile.

Giuseppe Cantore, Professore Emerito di Macchine a Fluido e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Motori a combustione interna a idrogeno

Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al clima, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo UE di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 portando tale riduzione al 55% (rispetto ai livelli del 1990). Conseguentemente il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte, il cd. pacchetto Fit for 55%, per aggiornare la normativa comunitaria in materia di clima ed energia.

EIOM

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.

Benedetta Rampini

Uso intelligente ed efficiente delle risorse energetiche: tre domande a Dario Rudellin di Danfoss

In occasione degli appuntamenti mcTER e Fiera Idrogeno in programma a Verona il 26 e 27 ottobre, manifestazioni di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Dario Rudellin, Business Developer Energy & Power Conversion di Danfoss.

Benedetta Rampini

Produzione di idrogeno verde: tre domande a Davide Marini di Hydorghen Technology

In occasione della giornata mcTER Milano del 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Marini, CEO di Hydorghen Technology.

Juan Manuel Tejera Martinez

Idrogeno, transizione energetica e decarbonizzazione

Atlas Copco è uno dei fornitori leader nella produzione e controllo dell'aria compressa e intende essere uno dei principali fornitori nel settore dell'idrogeno, mercato in cui è presente dagli anni '90 con più di cento compressori installati nel mondo, quindici dei quali in Italia. Per quanto riguarda il ruolo dell'azienda nella filiera, è importante tenere presente che la compressione è fondamentale nello stoccaggio dell'idrogeno e nel suo trasporto nei carri bombolai. Questo gas, infatti, per essere utilizzato in modo efficiente deve essere immagazzinato ad alta pressione, aumentando la densità energetica per volume.

Circuito Eiom