Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione industriale e Idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Manutenzione industriale e Idrogeno

Francesco Battistella

Misuratori di volume e portata volumetrica: aria, metano e idrogeno

Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.

Andrea Canali

Soluzioni di misura innovative per l'idrogeno

- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile

Saro Capozzoli

Idrogeno verde con tecnologia PEM

L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse. Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.

Davide Colombo

Additive Manufacturing e idrogeno

(in lingua inglese) - Introduction About Valland - Hydrogen degradation in metals - Hydrogen degradation mechanisms - Compatibility of metals with hydrogen - Hydrogen compatibility in metals by AM - Latest results about metals by AM for hydrogen environment - Innovative solutions for hydrogen applications - Additive Manufacturing: an enabling technology for H2

Politecnico di Torino

Nuovo accordo tra il Politecnico di Torino e Ohmium per l'idrogeno verde

L'accordo è stato definito tra un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e Ohmium International - azienda della Silicon Valley produttrice di idrogeno verde e progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM) - con l'obiettivo di rendere l'idrogeno verde più conveniente, riducendo i costi e migliorando le prestazioni dei materiali catalizzatori di nuova generazione per l'elettrolisi PEM.

Mouser
Pietro Fiorentini

Pietro fiorentini entra nel capitale sociale di spi consulting, startup che opera nel settore delle energie rinnovabili

Il Gruppo Pietro Fiorentini è lieto di annunciare l'acquisizione del 60% delle quote di SPI Consulting, startup con sede a Desenzano del Garda (BS) che opera nel settore delle energie rinnovabili, con il restante 40% che rimarrà in capo ai soci fondatori Alberto Valli ed Emanuele Castioni. Al centro della produzione dell'azienda ci sono le soluzioni EnStack e G-EnStack, una gamma di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno. Con Enstack la produzione dell'idrogeno avviene tramite l'elettrolisi dell'acqua, utilizzando un processo innovativo diverso da quello di uso comune (a membrane di scambio anionico anziché tramite processo alcalino o membrane a scambio protonico), che garantisce un'importante serie di vantaggi tecnici e la riduzione dei costi di gestione dell'impianto. L'utilizzo di elettrolizzatori soddisfa molteplici esigenze nell'ambito del processo di transizione energetica, quali la necessità di stabilizzare la variabilità della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, molto spesso non allineata rispetto ai consumi, permettendo di immagazzinare e di consumare l'idrogeno prodotto per generare elettricità quando necessario, favorire la nascita di isole energetiche non connesse alle infrastrutture tradizionali e infine garantire una produzione di idrogeno in prossimità dei punti di consumo, consentendo la riduzione delle emissioni nocive. "Con questa operazione - ha dichiarato Sergio Trevisan, Direttore Generale del Gruppo Pietro Fiorentini - l'Azienda prosegue il percorso di acquisizioni di startup, inaugurato con MicroPyros, volto ad ampliare la nostra offerta di soluzioni tecnologiche avanzate per il settore delle energie rinnovabili, agendo da incubatore per lo sviluppo e l'industrializzazione di soluzioni innovative nell'ambito della transizione energetica".

ICI Caldaie

Presentazione progetto MACBETH (Membranes And Catalysts Beyond Economic and Technological Hurdles)

All'interno del programma Europeo Horizon2020 esistono numerosi progetti dedicati allo sviluppo di membrane e di reattori. I 3 da cui ha avuto origine MACBETH sono appunto: BIONICO (focalizzato sulla produzione di idrogeno puro a partire da biogas), CARENA (incentrato sulla deidrogenazione del propano), ROMEO (catalisi omogenea di vari processi). Questi progetti hanno portato la tecnologia dei reattori a membrane ad un fattore TRL (Technology readiness levels) 5. MACBETH intende continuare lo sviluppo dei rispettivi reattori a membrana portando il TRL ad un fattore 7, lo step prima della commercializzazione su vasta scala. Le nuove tecnologie sviluppate all'interno di MACBETH promettono una riduzione fino al 35% delle emissioni di gas che causano l'effetto serra per i grandi impianti, con aumento dell'efficienza del processo del 70%. Grazie alla semplificazione ed ottimizzazione della componentistica, gli investimenti in Capex (capitali) e Opex (spese operative) porteranno ad una riduzione del 50% per i primi e dell'80% per i secondi.

ICI Caldaie

Video esplicativo del progetto BIONICO (Biogas membrane reformer for decentralized H2 production).

Bionico è un progetto europeo che mira a sviluppare un sistema per la produzione di idrogeno puro a partire da biogas negli impianti di deposito e riciclaggio di materia organica. Esso si colloca nell'ambito dei progetti europei Horizon2020 per la riduzione dei gas serra e inquinanti.

2G Italia

2G Italia presenta la propria strategia per il biennio 2020/2021.

Motori a idrogeno, Online shop e servizio di manutenzione predittiva sempre disponibile per offrire sempre più qualità ai propri clienti.

2G Italia

La strategia di 2G Italia per il biennio 2020/2021

Motori a idrogeno, Online shop e servizio di manutenzione sempre disponibile per offrire sempre più qualità ai propri clienti.

Gli ultimi webinar su Manutenzione industriale e Idrogeno

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Enrico Bello

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Massimo Nannini

Cybersecurity e Industria 4.0

Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Samuele Primiani

Monitoraggio di reti OT

- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete. - Pianificazione reti OT - Strategie di Manutenzione - OT - Network Monitoring System

Circuito Eiom