Sostenibilità del trasporto marittimo
IMO GHG Strategy
Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile
Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile: Applicazioni Navali
- La cogenerazione
- Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione?
- Case study
hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa
Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4
- I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate
Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda.
1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano?
2. Ne abbiamo abbastanza?
3. Quali rischi portano?
Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.
L'idrogeno è considerato un elemento chiave della transizione energetica: per raggiungere i loro obiettivi climatici, i paesi si impegnano a de-carbonizzare le rispettive economie e, per valorizzare il potenziale economico di questo gas, hanno già sviluppato strategie per la sua gestione.
Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno
- Produzione di H2
- Qualità del gas
- Misura della portata
- Controllo della pressione
Il sistema H2V costituito dalla fonte di energia rinnovabile accoppiata all'elettrolizzatore completati dal BOP per essere redditizio e profittevole DEVE avere una DISPONIBILITA' MAX e OPEX MIN. Il Business Plan di un progetto di installazione di un impianto di produzione di idrogeno verde SI CHIUDE positivamente se c'è la certezza sulla continuità di servizio e sull'OPEX.
Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
La presentazione si colloca nel contesto di produzione e distribuzione dell'idrogeno rientra nell'ambito della riconversione Power To Gas.
La vera sfida per i gas rinnovabili risiede nei costi e nelle tecnologie disponibili contesto in cui BESS, Battery Energy Storage System, si inserisce come possibile soluzione.
(PDF in lingua inglese)
- Introduction on technologies
- Increase of hydrogen demand from the market
- Hydrogen is a key driver for energy mix
- Main technologies comparison
- AEM System
- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations
- Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche
- Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile
DEREC Consulting is your ideal partner to define hydrogen production system specification.
(Pdf in lingua inglese)
- L'H2 oltre l'H2: una occasione per l'industria
- Trasporti
- Movimentazione dei materiali
- Stazionario
- Industrie ad alta intensità energetica
- H2 Strategie nazionali ed europee
- L'industria nazionale: prima per emissioni GHG dirette
- 2021: Accordo Quadro Enea Confindustria
- Produzione Italiana di idrocarburi
- Timeline e obiettivi UE e nazionale in campo energetico
- Quota dei consumi finali di energia nel settore Trasporti coperta da FER (%)
- La bioraffineria di Porto Marghera
- La bioraffineria di Gela
- Decommissioning - aspetti legislativi
Edison Next è oggi impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, proponendosi come partner di lungo periodo di aziende, pubbliche amministrazioni e territori, accompagnandole in un percorso che sia al contempo di decarbonizzazione e di competitività.
Le imprese italiane, che storicamente già pagano bollette più alte rispetto ai competitor europei, devono fare i conti con costi energetici crescenti che ne mettono a rischio l'attività. Per comprendere appieno i benefici economici e ambientali della
microcogenerazione può essere utile l'analisi di un caso reale di applicazione
dei TOTEM.
Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per
validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.
- Quali sono le principali applicazioni: Produzione, compressione, stoccaggio e distribuzione di H2
- Produzione di H2: Qualità del gas, misura della portata, controllo della pressione
- Compressione e stoccaggio di H2
- Il PNRR e l'idrogeno
- Lo stato dell'arte
- Vigili del Fuoco e Safety-H2
- Linea guida VF produzione e Stoccaggio
- Società attiva nell'ambito dell'automazione industriale.
- Siamo un'azienda multisettoriale, con interessi in diversi settori industriali, orientata principalmente all'automazione e alla tecnologia 4.0.
Idrogeno - Nuova energia
La transizione energetica richiede alle aziende di settore uno sforzo per passare dal tradizionale approccio, alla ricerca di fonti green.
L'intervento riguarda due fattori determinanti: la certezza che le riserve di combustibili fossili si esauriranno nel medio periodo e la necessità di intervenire sulle emissioni del gas serra.
- Tipologie di idrogeno
- Esempi di utilizzo delle Fuel Cell
Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw.
E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli.
Applicazioni:
- Rifornimento veicoli
- Power To Gas + Heat Recovery
- Stazioni di rifornimento di idrogeno
Gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno necessitano di convertitori di potenza che diano ai morsetti di alimentazione corrente continua per poter avere la reazione di elettrolisi.
(PDF in parte in lingua inglese)
Presentazione della Caldaia a idrogeno.
Possibile soluzione per decarbonizzare convertendo energia primaria pulita.
(PDF in lingua inglese)
Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.
- Potential Patent Development
- Stack-Engineering process
- BoP-Engineering process
Transizione 4.0, credito d'imposta, Green economy
Le amministrazioni europee e nazionali incentivano l'economia sostenibile verso la doppia transizione: Green e Digital.
Da power-to-gas a gas-to-power con cogeneratori 2G
Case-study municipalizzata di Haßfurt: produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, conversione in idrogeno (Power-to-Gas) successivo accumulo in serbatoi in pressione, produzione di energia elettrica (Gas-to-Power).
Idrogeno nella standardizzazione elettrotecnica
IEC TC88 Sistemi di generazione di energia eolica:
- Ambito attuale e futuro
- Integrazione alla rete elettrica (IEC TC8 SC8a)
- Centrali ibride.
Iniziative di standardizzazione rilevanti
- Turbine eoliche offshore galleggianti
- Applicazioni nel settore ferroviario e aeronautico
Itaca Engineering una squadra di tecnici esperti in sistemi di Automazione per Processi Fine Chemicals e Pharma
Case History HYSOL A AutoThermalReforming (ATR)
Vengono illustrati:
- Sistema di Controllo
- Overall
- Blocchi
- Sequenze
- Analizzatore
Problematiche comuni nella rilevazione di fughe gas idrogeno
Efficienza e sicurezza
Multiple safety layers
Normative: Rilevatori di gas
ISO 22734 - Gas Detection Requirement
Tecnologie e mitigazione dei rischi
Modello dispersione fuga idrogeno
Scenari a seguito di una fuga di idrogeno
La filiera dell'idrogeno: temi attualità
Idrogeno: esempi direttive applicabili
Hot point: filiera componentistica
Chi è Hoval e da dove viene
UltraGas 2
Panoramica della tecnologia
Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?
- Chi è Anima
- La filiera dell'idrogeno nell'industria
- La transizione verso un sistema produttivo green
(pdf in lingua inglese)
- The I-NECP according to the Fit for 55
- Input: Hydrogen Guidelines
- Analysis: Hydrogen Guidelines
- Input: National Recovery and Resilience Plan
- Input: Hydrogen role in meeting EU 2030 targets
- Main decarbonization pillars by 2030
- Hydrogen by 2030
- 2030 Road Vehicles fleet
- 2030 Other transport sectors
- 2030 Power Generation
- 2030 Demand - supply H2 profile
- Hydrogen pathways
L'analisi del quadro complessivo sull'idrogeno presenta una situazione differenziata non solo negli ambiti applicativi ma anche negli elementi di filiera; alcune soluzioni sono già delineate altre ancora da individuare, alcune soluzioni sono sul mercato ma la loro operatività è resa difficile da mancanze strutturali.