I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas.
- Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore
- Proprietà di combustione dei combustibili alternativi
- Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno
Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl
- La simulazione fluidodinamica tridimensionale
- Studio ed ottimizzazione del motore ad idrogeno tramite simulazione fluidodinamica 3D
- La simulazione fluidodinamica di macchine elettrochimiche: il caso delle fuel cells
- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali
- Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG
- Trattamento emissioni in atmosfera
- Cogenerazione e Servizi di rete
- Impianto di trigenerazione hydrogen-ready 1,5 MW
- Sistema di analisi e monitoraggio energy insight
- Illuminazione a LED
- Risultati
Il mercato dell'idrogeno è in rapida evoluzione. Si ha l'esigenza di offrire proposte innovative in tempi rapidi, sviluppando contemporaneamente nuove competenze. Phoenix Contact si propone come partner di soluzioni già testate in campo per lo sviluppo di applicazioni di successo in ambito Power-to-X.
(in lingua inglese)
- Development of H2 production facilities
- RAMS performance are strategical KPIs
- Product Development Process
- Test system
- Food processing : Product Development. Test rig for Reliability Improvement
- Test Rig : HD Diesel Valve mechanism
- Functional Layout
- Possible schedule 1MW plant
- Criticità cattura idrogeno
- Impianti di aspirazione idrogeno VS standard
- Ventilatore: cosa cambia con idrogeno
Caso applicativo in industria alimentare: benefici della fuel cell a idrogeno rispetto al cogeneratore con combustibile fossile. Approfondimento su retrofit cogeneratori per funzionamento a idrogeno.
Nel settore idrogeno sono in corso numerosi processi, complessi e diversificati. Il successo di questa transizione dipenderà dalla gestione efficace di tutte le fasi. In questo scenario, Danfoss si trova in prima linea nello sviluppo di convertitori di potenza per elettrolizzatori e fuel cell.
H2 Energy è un integratore di sistemi nella catena del valore dell'idrogeno.
La domanda di idrogeno verde è in aumento: un aumento di 7 volte della domanda globale di H2 e della parità di prezzo dell'H2 verde con il gas entro il 2050 (iea.org).
Principali tecnologie a confronto:
- AWE Alkaline water electrolysis
- PEM Proton Exchange Membrane
Ruolo di ANIMA nella Filiera dell'Idrogeno.
Supportare la progettualità delle aziende allo scopo di mettere a terra progetti "chiavi in mano" e che non si fermino al
perimetro della singola tecnologia.
Il ruolo dell'idrogeno negli scenari energetici.
Introduzione ai possibili scenari che rispettano gli obiettivi del PNRR e la riduzione al 2030 delle emissioni climalteranti del 51% rispetto ai valori del 1990.
Scenari di penetrazione dell'idrogeno al 2050.
L'analisi del quadro complessivo sull'idrogeno presenta una situazione differenziata non solo negli ambiti applicativi ma anche negli elementi di filiera; alcune soluzioni sono già delineate altre ancora da individuare, alcune soluzioni sono sul mercato ma la loro operatività è resa difficile da mancanze strutturali o di sistema.
- Efficienza negli usi termici
- Recuperi termici: water fired chillers
- Ciclo frigorifero ad assorbimento
- Recuperi termici: assorbitori
- Applicazioni: assorbitori
- Trigenerazione classica: assorbitori
- I consumi per l'aria compressa nelle aziende
- Caso studio: Forno Bonomi
- Caso studio: Argo
- Scenario energetico attuale
- Bergen e nostra value proposition
- Case Study: Hydrogen & MicroGrid
- Conclusioni
- Schema energetico trigenerazione
- La proposta addizionale di CGT: Monitoraggio integrato per l'ottimizzazione energetica ed economica
- Ottimizzazione Energetica ed Economica: Nella gestione degli impianti di generazione energetica
- Vantaggi offerti da CGT
- L'idrogeno rappresenta una fonte di energia "economica" e a zero di emissioni di CO2
- Punti di forza di un cogeneratore a idrogeno
- Possibilità di integrazioni in quartieri residenziali con energia elettrica e calore provenienti da energia verde, e mediante un accumulo locale che offre un alto grado di indipendenza e flessibilità
- Abbinata della CHP con idrogeno verde
- L'idrogeno offre vantaggi per il sistema energetico
- La cogenerazione è più economica di una cella a combustibile?
- Adozione di un cogeneratore che funziona con il 100% di idrogeno
- Stralcio dei contributi al Piano nazionale Energia e clima 2023
- Potenzialità della cogenerazione e azioni da promuovere
Le tecnologie di cogenerazione possono offrire molti vantaggi, soprattutto in termini di efficienza e affidabilità, ed è per questo che sono già ampiamente utilizzate in Europa e nel mondo. Nell'Unione Europea, l'11% dell'elettricità e il 15% del calore provengono da impianti di cogenerazione. Per questo motivo oggi ci stiamo concentrando soprattutto sul futuro.
- Sostenibilità del Biometano
- Controllo e Automazione
- Liquefazione CO2
- Case Study
- Manutenzione ed Assistenza
(in lingua inglese)
Case study Darchau
- Overview
- Timeline
- Data
Pollution si impegna per agevolare e rendere più sostenibile la transizione energetica proponendo un innovativo analizzatore ad alte performance per la misura della qualità e del potere calorifico del gas naturale e delle sue miscele con idrogeno fino al 100%.
- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?
- Il caso di Faccia F.lli
- Motore 2G
- Risultati ottenuti
- Possibilità future: cogenerazione a idrogeno
- Nuove prospettive per la produzione di H2green
- Ossi-gassificazione con CO2
- Metanizzatore
- Ossi-gassificazione con vapore
- Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore
- La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi
- Gassificazione catalitica/autocatalitica
- Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'Ecodesign
- ERMA
- CLEANTECH abilitatore vantaggi competitivi
- Vantaggi nel comunicare la sostenibilità
Scriverlo sulle pagine di questa guida è forse pleonastico ma gioverà agli eventuali lettori distratti: la cogenerazione, oggi più che mai, è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile.
The use of hydrogen as an energy carrier of the future is manifold. In addition to its
use in welding or as a fuel for rockets, the focus is currently mainly on the automotive
sector. H2 is a very reactive gas, which makes constant monitoring by a gas detection system throughout the entire life cycle essential.
Part 1: Preliminary analysis on hydrogen world situation and perspectives
(in lingua inglese)
A great development of variable RES (Renewable Energy Sources) such as wind and photovoltaic (PV) poses challenges for their integration into power systems and requires additional investments for provision of other services usually given by programmable plants with synchronous machines with their associated turbines, in particular: controllability, inertia and contribution to short circuit power are essential for security and quality of electricity supply.
Il caso Brasile e analisi preliminare a livello mondiale dell'opzione idrogeno.
Il grande sviluppo delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) variabili come l'eolico e il fotovoltaico (FV) pone sfide per la loro integrazione nei sistemi di elettrici e richiede ulteriori investimenti per la fornitura di vari servizi solitamente forniti da impianti programmabili con macchine sincrone con le loro turbine associate; in particolare la controllabilità, l'inerzia e il contributo alla potenza di cortocircuito sono essenziali per la sicurezza e la qualità delle forniture elettriche.
Scaricabile la nostra brochure sui sistemi di liquefazione CO2.
Bright ha sviluppato un sistema innovativo di liquefazione della CO2 containerizzato che viene realizzato e testato nelle nostre officine.
Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e indipendente. Con l'aumento dei prezzi dell'energia, lo studio di fattibilità economica per la cogenerazione diventa più favorevole e il periodo di ammortamento diminuisce. Scopri di più.
- L'idrogeno gassoso come vettore energetico
- La mobilità elettrica
- I metalli critici
- Le energie rinnovabili
- Conclusioni
Una problematica, oggi dibattuta, è se l'idrogeno possa giocare o meno un ruolo in alcuni settori interessati dalla transizione energetica. L'idrogeno non è praticamente presente in natura allo stato libero; non può quindi essere considerato tra i combustibili disponibili in quanto deve essere prodotto utilizzando una fonte primaria di energia, che può essere di tipo fossile o rinnovabile.
La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative.
La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.
In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls
L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.
- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti
- Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo
- Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali
- I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent
- Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS
- Impianto di produzione P3
- Uno stack, tante applicazioni
- SolydEra e la transizione energetica
- Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica
- BLUEGEN
- I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima
- Come massimizzare il vantaggio economico
- Background normativo
- Comfort e consumo energetico
- Building automation e dispositivi
- Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici
- Punti chiave dei dispositivi
-Misurazione e regolazione combinata
-Ecosistema digitale
(in lingua inglese)
- Hydrogen International Projects
- BLAZE - Biomass Low cost, Advanced and Zero Emission small-medium scale fuel cell CHP PLANT
- GICO - Gasification Integrated with CO2 capture and conversion
- SO-FREE - Solid oxide fuel cell combined heat and power: Future-ready Energy
- 3EMOTION: Environmentally friendly Efficient Electric Motion