La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15 gennaio 2025 presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, ha riunito una rappresentanza ampia e qualificata delle realtà accademiche e industriali italiane impegnate nella ricerca sui motori a combustione interna.
DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call "DEREC requirements" as synonym of quality.
Hydrogen applications: Industry, Oil&Gas, Power Stations.
La transizione energetica richiede lo sviluppo di nuove tecnologie, investimenti ingenti e cooperazione internazionale.
Il percorso verso un'economia basata sull'idrogeno verde non è privo di ostacoli: la produzione è infatti ancora costosa, le infrastrutture sono limitate e il mercato è frammentato.
- Panoramica modelli europei a confronto: la lezione di Spagna, Germania e Grecia.
- Elettrolisi a che punto siamo
- Europeo e Cina
- Il metanolo verde
GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni nel nord Italia.
Nella presentazione parliamo di: Contratti di sviluppo Ambiente, Contratti di sviluppo Sostenibilità processi produttivi, Mission Innovation 2.0, Bando ricerca idrogeno, Bando Green New Deal
SENECA - Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
SMART ENERGY MONITORING
(in lingua inglese)
DEREC group
DEREC Consulting: our main services
The energy transition: a possible definition
Hydrogen and RES, a good marriage!
Idrogeno: perché se ne parla tanto oggi
Perché la sicurezza è importante
Perdite di Gas
Come contrastare i rischi?
SOFTING il partner tecnologico affidabile
#Mobilink
#FG-200
#EDGE DEVICE
#APL Switch
Ethernet-APL -Specifiche Tecniche
#APL Modules
#dataFEED OPC Suite
CASO STUDIO Analisi Ram di impianto produzione idrogeno verde
In Italia il 90% del settore siderurgico è con forno elettrico, nella UE questa percentuale scende al 44% nel mondo è solo il 29%.
Scenari di decarbonizzazione dell'acciaio. Report commissionato da WWF Italia
1. Una visione sistemica e nazionale del settore dell'acciaio
2. La domanda di acciaio tra passato e futuro
3. Criticità e opportunità lungo la filiera dell'acciaio
4. La decarbonizzazione del settore siderurgico in europa
5. Analisi delle tecnologie piu promettenti per la decarbonizzazione della
Produzione di acciaio in italia
6. Scenari e percorsi per la transizione
7. Valutazione complessiva dei risultati degli scenari
- PI International: una struttura organizzativa una presenza mondiale
- Tecnologie sviluppate e supportate PI International
- I Centri di Competenza PICC PITC PITL
- Le Reti Industriali e il protocollo di comunicazione
I vantaggi e le applicazioni della tecnologia 5G
La relazione si propone di esaminare le problematiche e rischi nei siti ATEX alla luce della normativa attuale, di chiarire i dubbi e sfatare dei "miti" derivati da procedure errate e informazioni obsolete nella rilevazione gas e di evidenziare come le nuove tecnologie nella rilevazione gas contribuiscono maggiormente a garantire sicurezza nei siti a rischio di esplosione.
- Richiami normativi
- I concetti di prevenzione e protezione
- Criteri di scelta e raccomandazioni
Safety Case Study - Valero Refinery Propane Fire
Evoluzione norma EN IEC 60079-14
Riorganizzazione indice e Modifiche significative
Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra.
La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.
L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli usi industriali dell'idrogeno sono una realtà consolidata, con origine a
inizio '900, anche se limitata a pochi e specifici settori.
A livello italiano, il consumo annuo di idrogeno è di circa 500 000 tonnellate, prodotte quasi esclusivamente mediante il reforming del gas naturale, con significative emissioni di anidride carbonica (8 ÷ 10 kg di CO2 per kg di idrogeno prodotto).
INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo alla ricerca di soluzioni tecnologiche in risposta alle sfide che cambiamento climatico e green deal pongono alle economie industriali globali.
Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti depositati.
MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente.
Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva"
Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche
L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo.
Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.
Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione.
DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact
Idrogeno e FER, un grande incontro
(in lingua inglese)
Tenimont - Nextchem
We are a technology and Engineering Group that develops and implements innovative solutions to enable the Energy Transition.
We offer Sustainable Technology Solutions and Integrated E&C Solutions in nitrogen fertilizers, hydrogen, circular carbon, fuels, chemicals, and polymers.
Cos'è un gas?
Come si misura la concentrazione di un gas?
01. Attività Ital Control Meters
02. Misura portata idrogeno
03. Tecnologia massicotermica
04. Rheonik omega coriolis
Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare.
Obiettivi di produzione di idrogeno verde
Uno sguardo al futuro: la mobilità
Uno sguardo al futuro: il metanolo
Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto
Analizzatore in linea O2 in H2
Produzione di H2: Gas detection!
Produzione di H2: controllo della pressione!
Nel corso della presentazione viene analizzato il monitoraggio gas e analisi per la sicurezza in impianti energia e processi decarbonizzazione attraverso esempi e tecnologie.
GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni, opera in tutti i settori in cui sono previsti regimi d'aiuto pubblico attraverso bandi regionali, nazionali e comunitari.
Affianca le imprese nella ricerca di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero o agevolati, nonché per l'utilizzo di incentivi fiscali e altre opportunità di agevolazione.
Nel corso della presentazione vengono illustrati i vantaggi di Smart Track per la safety - un ecosistema completamente proprietario per la sicurezza dei lavoratori composto da HW e SW.
Come prevenire una contestazione, analisi di un caso reale di macchina in ambiente a rischio esplosione: Nord America vs CE.
Nel corso della presentazione saranno esaminate le norme prodotte e le loro caratteristiche:
la norma UNI/TS 11816, la norma UNI/TS 11816-Eventi idrogeologici e la norma UNI/TS 11816-Fulminazioni.
Nel corso della presentazione saranno analizzati il quadro legislativo e normativo tecnico per un settore nel quale il numero e l'estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato.
1 - Quadro Legislativo
2 - Le norme Tecniche di riferimento
3 - Marcatura CE Atex
Nel corso della presentazione viene analizzata la norma CEI EN 60076-14 in relazione alle Atmosfere esplosive.
La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Unical in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.
Il bioetanolo, ricavato dalle biomasse, è un biocombustibile liquido, che può essere miscelato con la benzina e usato in parecchi settori, come il riscaldamento, l'autotrazione, etc. Tuttavia, i rilasci accidentali di bioetanolo potrebbero essere pericolosi, perché potrebbero generare incendi di pozza o formazione di atmosfere potenzialmente esplosive (evaporazione da pozza). L'articolo è focalizzato su un caso studio, finalizzato alla classificazione della zona Atex, che potrebbe essere generata da una potenziale sorgente di emissione del biocombustibile liquido.
Agli inizi degli anni 2000 l'economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin ha iniziato una campagna di conferenze e presentazioni su un'economia basata sull'idrogeno e culminate con il suo libro "Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra", pubblicato anche in Italia da Mondadori. All'atto pratico non si è visto negli anni successivi alcun rinascimento di diffuse applicazioni dell'idrogeno, che ha mantenuto i suoi utilizzi nel settore classico delle raffinerie e nel chimico, per produrre ammoniaca e metanolo, e nel settore missilistico.