Efficienza energetica: novitą e sfide alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
Sommario
Diagnosi energetica e SGE
Sistemi di gestione "speciali"
CSRD e contabilitą
Edifici e prestazioni
Diagnosi e SGE
I nuovi obblighi e le opportunitą per diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell'energia
La nuova direttiva sull'efficienza energetica estenderą l'obbligo di diagnosi a tutte le imprese oltre i ?240 tep e l'obbligo di sistema di gestione dell'energia oltre ?2.030 tep.
Per rispondere alle esigenze del mercato e allargare il campo di applicazione dei sistemi di gestione dell'energia, sono state introdotte due norme:
- ISO 50005 - consente di applicare un SGE per fasi successive, senza la conformitą con tutte le richieste della ISO 50001;
- ISO 50009 - pensato per applicare un SGE a una filiera, un distretto o altri ambiti di applicazione superando il confine della singola organizzazione.
CSRD e contabilitą
La nuova direttiva sulla reportistica di sostenibilitą e la contabilitą energetica
Negli ultimi decenni sempre pił imprese hanno investito risorse sul tema dell'ESG (environment, social, governance).
Si tratta di ridurre l'impatto ambientale e sociale delle attivitą di impresa e nell'assicurare un governo etico della stessa.
La nuova direttiva EU 2022/2464 sulla reportistica di sostenibilitą per porta in primo piano il tema della sostenibilitą, non solo nelle imprese obbligate.
CSRD: Corporate sustainability reporting directive.
La contabilitą energetica ha un ruolo determinante per assicurare le prestazioni energetiche e ambientali nelle imprese.
Ad oggi manca una metodologia condivisa per attuarla.
Per colmare questa lacuna, Assoege e FIRE hanno sviluppato una guida pratica alla contabilizzazione energetica, basata su un metodo ispirato alla reportistica finanziaria.
Edifici e prestazioni
Come riqualificare energeticamente gli edifici?
Riqualificare gli edifici č una grande opportunitą e andrebbe fatto:
- tenendo conto di e cercando conseguire tutti i benefici associati;
- in un'ottica di costo efficacia delle soluzioni considerate, riducendo il fabbisogno di energia dove fattibile;
- misurando e monitorando i risultati effettivi per migliorare gli interventi futuri.
Tramite l'uso di sistemi BACS evoluti, associati a un ridisegno delle politiche sull'accensione degli impianti termici, si possono
ottenere risparmi energetici consistenti.
Lo sviluppo di servizi energetici e di contratti EPC aiuterebbe a migliorare le prestazioni.
Per ridurre i costi e aumentare i risultati della riqualificazione profonda un aiuto interessante potrą venire dall'off-site.
*BACS: building automation and control systems.
Off-site: riqualificazione basata sulla prefabbricazione.
Generazione e consumo
Come coniugare produzione di energia e consumi in un sistema sempre pił complesso
La sfida sarą sapere coniugare generazione e consumo, che sia attraverso un SSPC, una CER, o un'altra configurazione.
Un buon criterio cui uniformarsi č quello dell'energy efficiency first.
Conviene infatti prima ragionare sui possibili interventi lato domanda e sul loro effetto nel tempo, e poi passare a dimensionare la generazione.
Continua nel PDF
I nuovi obblighi e le opportunitą per diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell'energia
La nuova direttiva sull'efficienza energetica estenderą l'obbligo di diagnosi a tutte le imprese oltre i ?240 tep e l'obbligo di sistema di gestione dell'energia oltre ?2.030 tep.
Per rispondere alle esigenze del mercato e allargare il campo di applicazione dei sistemi di gestione dell'energia, sono state introdotte due norme:
- ISO 50005 - consente di applicare un SGE per fasi successive, senza la conformitą con tutte le richieste della ISO 50001;
- ISO 50009 - pensato per applicare un SGE a una filiera, un distretto o altri ambiti di applicazione superando il confine della singola organizzazione.
CSRD e contabilitą
La nuova direttiva sulla reportistica di sostenibilitą e la contabilitą energetica
Negli ultimi decenni sempre pił imprese hanno investito risorse sul tema dell'ESG (environment, social, governance).
Si tratta di ridurre l'impatto ambientale e sociale delle attivitą di impresa e nell'assicurare un governo etico della stessa.
La nuova direttiva EU 2022/2464 sulla reportistica di sostenibilitą per porta in primo piano il tema della sostenibilitą, non solo nelle imprese obbligate.
CSRD: Corporate sustainability reporting directive.
La contabilitą energetica ha un ruolo determinante per assicurare le prestazioni energetiche e ambientali nelle imprese.
Ad oggi manca una metodologia condivisa per attuarla.
Per colmare questa lacuna, Assoege e FIRE hanno sviluppato una guida pratica alla contabilizzazione energetica, basata su un metodo ispirato alla reportistica finanziaria.
Edifici e prestazioni
Come riqualificare energeticamente gli edifici?
Riqualificare gli edifici č una grande opportunitą e andrebbe fatto:
- tenendo conto di e cercando conseguire tutti i benefici associati;
- in un'ottica di costo efficacia delle soluzioni considerate, riducendo il fabbisogno di energia dove fattibile;
- misurando e monitorando i risultati effettivi per migliorare gli interventi futuri.
Tramite l'uso di sistemi BACS evoluti, associati a un ridisegno delle politiche sull'accensione degli impianti termici, si possono
ottenere risparmi energetici consistenti.
Lo sviluppo di servizi energetici e di contratti EPC aiuterebbe a migliorare le prestazioni.
Per ridurre i costi e aumentare i risultati della riqualificazione profonda un aiuto interessante potrą venire dall'off-site.
*BACS: building automation and control systems.
Off-site: riqualificazione basata sulla prefabbricazione.
Generazione e consumo
Come coniugare produzione di energia e consumi in un sistema sempre pił complesso
La sfida sarą sapere coniugare generazione e consumo, che sia attraverso un SSPC, una CER, o un'altra configurazione.
Un buon criterio cui uniformarsi č quello dell'energy efficiency first.
Conviene infatti prima ragionare sui possibili interventi lato domanda e sul loro effetto nel tempo, e poi passare a dimensionare la generazione.
Continua nel PDF
Video

Fonte: mcTER Roma maggio 2024 Efficienza energetica per la transizione: approcci sostenibili per industria e terziario, dalla CAR allidrogeno
Parole chiave: Idrogeno
- Diego Moretti
- Antonio Panvini
- Francesco Prisinzano
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025