Sicurezza industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale e Idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sicurezza industriale e Idrogeno

Martin Endrizzi

Sistemi di protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.

Dehn

La protezione contro il fulmine negli impianti ad idrogeno

La protezione contro il fulmine, soprattutto per impianti ad idrogeno, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.

Roxtec

Sistemi di sigillatura in progetti verdi: dalle energie rinnovabili all'idrogeno

La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.

Calogero Turturici

Idrogeno e PNRR. Norme per la sicurezza

- Il PNRR e l'idrogeno - Lo stato dell'arte - Vigili del Fuoco e Safety-H2 - Linea guida VF produzione e Stoccaggio

Mario Dragoni

Progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process

Mouser
Claudio Fecarotta

Fuga di Idrogeno

Problematiche comuni nella rilevazione di fughe gas idrogeno Efficienza e sicurezza Multiple safety layers Normative: Rilevatori di gas ISO 22734 - Gas Detection Requirement Tecnologie e mitigazione dei rischi Modello dispersione fuga idrogeno Scenari a seguito di una fuga di idrogeno

Matteo Pettenuzzo

Sicurezza e idrogeno

La filiera dell'idrogeno: temi attualità Idrogeno: esempi direttive applicabili Hot point: filiera componentistica

Maurizia Barone

Idrogeno: tra sicurezza e mobilità sostenibile

L'idrogeno, simbolo chimico H2, è l'elemento più abbondante nell'universo: costituisce il 92% di ciò che si conosce. Gas incolore ed inodore, non percepibile dai sensi umani, classificato come "estremamente infiammabile" dalla normativa sulle sostanze pericolose ed in grado di formare miscele potenzialmente esplosive con l'aria. Gas con la molecola più piccola e più leggera (densità: 84 g/m3 a 15°C e 1 bar), si sposta molto velocemente verso l'alto e riesce a penetrare nei materiali normalmente impermeabili ai gas.

ATI Sezione Lombardia

Cicli webinar FIL ROUGE 2022

Anche quest'anno tra il 24 marzo ed il 6 ottobre AIDIC ed ATI stanno organizzando, nell'ambito della collaborazione portata avanti con successo da diversi anni, i Webinar Fil Rouge.

Giordano Emrys Scarponi

Serbatoi di liquidi infiammabili

La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.

Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale e Idrogeno

Paolo Ferrari

Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica

Alberto Sibono

Soluzioni e procedure per la notifica degli allarmi ai reperibili

La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.

Circuito Eiom