Celle a combustibile

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Celle a combustibile.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Celle a combustibile

Luca MICOLI

Università e trasporto marittimo

Sostenibilità del trasporto marittimo IMO GHG Strategy Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile: Applicazioni Navali

IVECO

GP JOULE ordina 100 veicoli elettrici a celle a combustibile Nikola Tre

Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.

Danfoss

Idrogeno. Celle a combustibile per il trasporto elettrico del futuro

Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.

Cefla

Cefla e Bloom Energy, partnership per accelerare la transizione energetica in Italia con le fuel cells

Cefla e Bloom Energy (NYSE:BE) saranno Partner per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, e quindi di ridurre le emissioni in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla UE.

Tempco

Scambiatori nelle celle a combustibile

L'attenzione alla sostenibilità, all'impiego di fonti di energia rinnovabile e all'uso efficiente dell'energia apre nuove frontiere applicative di grande interesse per gli scambiatori a piastre saldobrasati (BPHE, brazed plate heat exchangers) Tempco per alte temperature e pressioni elevate.

Mouser
Danfoss

Mobilità elettriche e celle a combustibile

Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.

Massimo Caliari

La produzione di idrogeno: una realizzazione pratica

- Società attiva nell'ambito dell'automazione industriale. - Siamo un'azienda multisettoriale, con interessi in diversi settori industriali, orientata principalmente all'automazione e alla tecnologia 4.0.

Stefano Calvi

Generatori di Idrogeno innovativi

L'intervento riguarda due fattori determinanti: la certezza che le riserve di combustibili fossili si esauriranno nel medio periodo e la necessità di intervenire sulle emissioni del gas serra. - Tipologie di idrogeno - Esempi di utilizzo delle Fuel Cell

Dario Rudellin

Conversione elettrica di potenza ed elettrolizzatori

(PDF in lingua inglese) Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.

Francesco Burati

Mercato dell'idrogeno e dell'energia elettrica, normative

Idrogeno nella standardizzazione elettrotecnica IEC TC88 Sistemi di generazione di energia eolica: - Ambito attuale e futuro - Integrazione alla rete elettrica (IEC TC8 SC8a) - Centrali ibride. Iniziative di standardizzazione rilevanti - Turbine eoliche offshore galleggianti - Applicazioni nel settore ferroviario e aeronautico

Gli ultimi webinar su Celle a combustibile

Dario Rudellin

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

Massimiliano Della Pietra

Celle a combustibile per una cogenerazione ad alta efficienza

Celle a combustibile per una cogenerazione ad alta efficienza sono generatori elettrochimico che convertono l'energia chimica di un combustibile (contenente idrogeno) e di un ossidante (contenente ossigeno) in energia elettrica.

Altri contenuti su Celle a combustibile

Wika Italia S.r.l. & C.

Sensore di pressione WIKA per veicoli a idrogeno

A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.

Hyundai

Rolls-Royce e Hyundai Motor Group firmano un Memorandum d'Intesa per motorizzazione 100% elettrica e tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno

Rolls-Royce e Hyundai annunciano l'intento di collaborare per portare la motorizzazione 100% elettrica e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno nel mercato della mobilità area avanzata.

Bosch

Bosch intende generare miliardi di fatturato con la tecnologia verde per l'industria. L'importanza dell'idrogeno

- Nel 2021 Bosch ha generato un fatturato di oltre 800 milioni di euro grazie alla tecnologia industriale a basso impatto climatico e ambientale - Entro il 2023 l'azienda punta a generare vendite del valore di miliardi di euro grazie alla tecnologia verde per l'industria - Bosch utilizzerà il software smart dell'Industry 4.0 per attività di produzione industriale a neutralità climatica - Bosch svilupperà macchinari e impianti modulari ad efficienza energetica per le fabbriche sostenibili - La tecnologia di produzione Bosch per le fabbriche e le celle a combustibile contribuirà a trasformare la mobilità

Enea

Trasporti: ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative

ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative. Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l'impiego di idrogeno (fuel cell), GNL e bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato nei giorni scorsi da Gilberto Dialuce, presidente dell'ENEA, e Domenico De Bartolomeo, direttore di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).

Renovit

Renovit con Snam e SAGAT per l'Aeroporto di Torino

Renovit realizza con Snam e SAGAT la prima cogenerazione con sistema fuel cell hydrogen-ready in Italia all'Aeroporto di Torino. Renovit ha sottoscritto un term sheet con SAGAT, società di gestione dell'Aeroporto di Torino, per la realizzazione di un sistema di fuel cell "hydrogen-ready" in assetto cogenerativo da 1,2 MW di potenza presso l'Aeroporto di Torino, che sarà il primo in Italia ad implementare una soluzione di questo genere nel secondo trimestre del 2023.

Enea

Innovazione: ENEA e Fincantieri alleate per energia, ambiente ed economia circolare

Fincantieri ed ENEA hanno firmato un protocollo d'intesa al fine di individuare aree di comune interesse per lo sviluppo di un portafoglio di programmi di ricerca e innovazione. Tra le principali spiccano l'efficienza energetica, le tecnologie e i sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili, per la produzione, il trasporto e la distribuzione dell'idrogeno, le celle a combustibile, l'economia circolare, strategie di gestione e controllo per Smart Ports e Smart Cities, le tecnologie dei materiali e interventi di sostenibilità in ambiente marino e terrestre.

Snam

Snam e Sagat insieme per la prima fuel cell hydrogen-ready in Italia nell'aeroporto di Torino

SAGAT SpA, Società di Gestione dell'Aeroporto di Torino, e il gruppo Snam, attraverso la controllata Renovit specializzata in soluzioni di efficienza energetica, hanno sottoscritto un term sheet per la realizzazione di un sistema di fuel cell "hydrogen-ready" in assetto cogenerativo da 1,2 MW di potenza presso l'Aeroporto di Torino.

Danfoss

Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cell

La competenza di uno specialista in conversione di energia per una completa transizione energetica Da oltre 50 anni Danfoss Drives produce inverter per il controllo di motori elettrici e convertitori di energia. Grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di drives, troverai sempre la giusta soluzione per la tua specifica esigenza applicativa, sia che si tratti di impianto completo di produzione di idrogeno, che di puro elettrolizzatore.

Paolo Tartarini e Paolo E. Santangelo

Idrogeno Verde: Il ruolo della ricerca

RICERCHE ITALIANE FINANZIATE o Un esempio europeo: FCH JU o Valutazioni e confronti o Coinvolgimento degli Atenei e degli Enti di ricerca ATTIVITÀ DI RICERCA DELLA FISICA TECNICA o Prospettiva globale sugli argomenti o Le celle a combustibile o La produzione di idrogeno

Luigi Crema

Idrogeno verde: Transazione ecologica e digitale, il ruolo

In questo atto si parla di H2IT - Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile. Chi sono i suoi componenti, la sua missione e qual è il Ruolo degli stakeholder nello sviluppo del settore H2 in Italia. Quali sono state le iniziative strategiche in Italia. Quale scenario di "Mobilità e Idrogeno in Italia". REPORT H2IT: quali strumenti di supporto al settore Idrogeno. Si parlerà infine delle priorità d'azione dell'Idrogeno e delle rinnovabili: quali azioni chiave.

Circuito Eiom