Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strumentazione industriale e Idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Strumentazione industriale e Idrogeno

Benedetta Rampini

Generazione e utilizzo di Idrogeno: tre domande a Paolo Ferrario di Precision Fluid Controls

In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls

Pollution Srl

Sistema di misura del potere calorifico

Il Sistema di Misura del Potere Calorifico di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del gas naturale e sue miscele con l'idrogeno fino al 100%, secondo la norma UNI EN 6976:2016.

Repcom

Nuovi trasmettitori di pressione per idrogeno

L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti a garanzia di affidabilità e sicurezza.

Precision Fluid Controls

Misuratore di portata per una migliore misurazione del flusso di gas

Poiché i costi dei combustibili e dei materiali di consumo (gas naturale, idrogeno, ossigeno, ecc.) continuano ad aumentare, la capacità di misurare accuratamente la quantità impiegata in un processo diventa significativa per contenere i costi e definire i profitti finali.

Francesco Battistella

Misuratori di volume e portata volumetrica: aria, metano e idrogeno

Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Il ruolo fondamentale della temperatura nelle colonne di ammina per il trattamento del gas naturale

La funzione di un'unità amminica è quella di rimuovere i composti di zolfo e l'anidride carbonica indesiderati dal gas naturale grezzo prima che venga venduto e utilizzato. Un adeguato controllo della temperatura svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento dei gas acidi da parte della soluzione amminica e nella prevenzione di problemi che riducono l'efficienza e la redditività di un impianto.

Wika Italia S.r.l. & C.

Abrogazione del regolamento (CE) n. 79/2009 per i veicoli a idrogeno: impatto sul sensore di pressione

I componenti di un veicolo alimentato a idrogeno, come un sensore di pressione, devono avere un'omologazione di sicurezza specifica per l'applicazione, per la quale l'Unione Europea ha emanato il regolamento (CE) n. 79/2009. Sebbene questo regolamento sia scaduto nel luglio 2022, non ha perso la sua importanza: i produttori e gli utenti continueranno a preferire i componenti con omologazione secondo il regolamento (CE) n. 79/2009 per le loro applicazioni con idrogeno, poiché il certificato garantisce la sicurezza operativa.

Paolo Ferrario

Misura e qualità dell'idrogeno

- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno - Produzione di H2 - Qualità del gas - Misura della portata - Controllo della pressione

Andrea Canali

Soluzioni di misura innovative per l'idrogeno

- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile

Ital Control Meters

La misura di portata dell'idrogeno

L'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico non è più solo teoria ma è diventato oramai un argomento centrale nel quotidiano sia pubblico che privato, essendo stato individuato come una delle strategie principali per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale.

Gli ultimi webinar su Strumentazione industriale e Idrogeno

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Luca Del Nero

Motion Amplification

Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

Altri contenuti su Strumentazione industriale

Ital Control Meters

Nuovo misuratore clamp-on per aree pericolose

FLEXIM è un'azienda tedesca con anima tecnologico innovativa nata negli anni Settanta nell'ex Germania dell'Est. Dopo la caduta del muro di Berlino la società si è aperta ad un'attività internazionale e da quasi 25 anni è rappresentata in Italia da Ital Control Meters.

Wika Italia S.r.l. & C.

Applicazioni dell'idrogeno per il settore dei trasporti: la promessa

L'idrogeno contribuirà alla transizione energetica ed ecologica in diversi settori, specialmente nell'industria dei trasporti. Il trasmettitore di pressione WIKA MH-3-HY è il miglior alleato per questa applicazione specifica.

Trafag Italia

NHT 8250

Nuovo trasmettitore di pressione a film sottile su acciaio per la misurazione di H2

Wika Italia S.r.l. & C.

Trasformazione dell'idrogeno in chilometri

WIKA: la pressione e la temperatura su misura. I veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) alimentati a idrogeno sono ecologici e potenti. La crescente domanda di questi veicoli a zero emissioni è attualmente concentrata soprattutto sui veicoli commerciali. In Svizzera, per esempio, la "H2 Mobility Initiative", in collaborazione con un grande produttore di automobili, mira a introdurre 1.600 camion alimentati a idrogeno sulle sue strade entro il 2025. Entro il 2040, 30.000 camion, 40.000 autobus e 80.000 taxi in Corea del Sud conterranno idrogeno nei loro serbatoi.

Wika Italia S.r.l. & C.

Nuovo fermafiamma antideflagrante per l'installazione di strumenti di

Il nuovo fermafiamma antideflagrante WIKA 910.21 permette l'installazione di strumenti di misura della pressione e di sistemi di separazione a membrana in zona 0. Viene collegato allo strumento di misura direttamente in fabbrica, in modo da formare un completo sistema di misura che impedisce alla fiamma di passare dal lato dello strumento verso il lato del processo in caso di guasto.

UE Systems Europe

Ultraprobe 9000 ATEX

Amplifica le potenzialità delle tue ispezioni con la tecnologia digitale degli ultrasuoni con certificazione ATEX

UE Systems Europe

Ultraprobe 2000 ATEX

Lo strumento analogico più completo per le ispezioni industriali ad ultrasuoni con certificazione ATEX

SDT Italia

Il monitoraggio degli scaricatori di condensa

La combinazione di ultrasuoni e temperatura sono la chiave per l'ispezione degli scaricatori di condensa. La tecnologia SDT fornisce entrambi, per permettere agli ispettori di determinare la loro funzionalità durante la produzione di picco e in ambienti ad alta rumorosità. Il rivelatore ultrasonico SDT270 si adatta perfettamente a questa applicazione in tutti gli ambienti e per tutti i tipi di scaricatori grazie al suo sensore di contatto, ai suoi vari sensori magnetici, al termometro built-in con puntatore laser, anche in versione ATEX.

Massimo Beatrice

Manometri a membrana in esecuzione igienico-sanitaria, anche in versione ATEX

La gamma di applicazioni per i manometri a membrana in esecuzione igienico-sanitaria WIKA della serie PG43SA è ora molto più estesa: il modello PG43SA-S è disponibile anche nella versione con omologazione ATEX. L’omologazione per zone a rischio di esplosione Ex h per le zone 1 (gas) e 21 (polveri) consente di utilizzare lo strumento anche in aree pericolose.

Massimo Beatrice

T15 - nuovo trasmettitore di temperatura

WIKA ha sviluppato un nuovo trasmettitore di temperatura digitale, modello T15, disponibile nella versione per montaggio in testina o su guida DIN, dotato di elettronica potenziata ed esecuzione ottimizzata della custodia. Il nuovo trasmettitore con uscita analogica elabora segnali provenienti da sonde di temperatura (Pt100 e Pt1000) e potenziometri. E’ pronto al funzionamento in meno di tre secondi, offre una elevata precisione di base dell’1% dello span e una velocità fino a 20 valori di misura al secondo. Allo stesso tempo il T15 soddisfa gli elevati requisiti di sicurezza, ad esempio secondo le raccomandazioni NAMUR sulla protezione dalle interferenze elettromagnetiche (EMC), sulla segnalazione di errore e sul monitoraggio della rottura della sonda. Si tratta del primo modello sul mercato certificato secondo la nuova normativa EMC, DIN EN 61326-2-3:2013. In aggiunta, il T15 offre le omologazioni ATEX e IECEx per l’utilizzo in aree pericolose. Grazie al software WIKAsoft-TT il trasmettitore può essere programmato in modo molto intuitivo. Il semplice funzionamento del trasmettitore T15 è supportato da una custodia dotata di collegamento esterno per la sonda di temperatura, un’ampia area di serraggio dei fili fino a 2,5 mm2 e anche un indicazione stampata dei pin di collegamento. Il nuovo ed economico strumento può essere utilizzato in diverse applicazioni nel settore dei costruttori di macchine e di impianti, come anche nell’industria di processo.

 
 

Circuito Eiom