Alimentare e Beverage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Alimentare e Beverage e Idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Alimentare e Beverage e Idrogeno

Lorenzo Gatti

Energia: cogenerazione finanziata per riduzione costi ed emissioni

- La cogenerazione - Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione? - Case study hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4 - I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate

EIOM

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.

mcTER

Appuntamenti mcTER nel 2023: Strutture Sanitarie, Navale, Alimentare, Cartiere, Cogenerazione, Biometano - Biogas, Pharma, Storage e Idrogeno

A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica

Alberto Zerbinato

Produzione e utilizzo di idrogeno nel settore agroalimentare

Nel corso della presentazione saranno illustrati alcuni progetti di ICI Caldaie e Partners. ICI Caldaie propone una filiera di aziende che collaborano al progetto di contenimento produzione di CO2 in alcune applicazioni industriali. Questo pool di aziende propone una declinazione semplice ed efficace di utilizzo dell'idrogeno da fonti rinnovabili per le industrie agroalimentari e non solo. Decarbonizzare l'energia termica a uso industriale con adozione di miscela H2/CH4 nei generatori di vapore 30%-50% Lo scopo è progettare e installare impianti di produzione ed utilizzo in aziende del settore agroalimentare & Food & Beverage. Creare una hydrogen valley diffusa sul territorio nazionale.

Luigi Frunzo

Il Progetto RE-MIDA REattore Modulare per la produzione di bioIDrogeno- Applicazione alla filiera lattiero casearia

Il Progetto, finanziato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale PSR Campania 2007-2013, Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale, ha previsto la realizzazione di un impianto per l’attuazione in serie di due processi biologici volto alla produzione di un flusso gassoso caratterizzato di elevato tenore di idrogeno.

Mouser
Jocélia De Sousa Mendes

Produzione di bioidrogeno da rifiuti della industria alimentare con biomassa sospesa utizzando batteri termofili

Questo lavoro descrive la produzione di idrogeno per digestione anaerobica di siero di latte, glucosio e melasso utilizzando 4 ceppi Thermotoga termofili. Tutte i 4 ceppi di Thermotoga testati (T. neapolitana, T. maritima, T. naphtophila, T. petrophila) sono stati in grado di produrre H2 dal siero di latte, glucosio e melasso, sia in prove con biomassa sospese che adesa. Con tutti i tre substrati, le migliori prestazioni sono state ottenute con T. neapolitana. Sono state condotte alcuni test per selezionare il supporto ottimale per le condizioni con biomassa adesa. Sono stati testati 4 tipi di supporti, 3 in vetro sinterizzato e uno in materiale ceramico; il supporto scelto è stato Biomax.

Andrea Alberini

Produzione di bioidrogeno in dark fermentation da scarti industriali mediante l'impiego di batteri ipertermofili

Focus sulla produzione d’idrogeno per via fermentativa sfruttando il metabolismo anaerobico di particolari batteri estremofili del genere Thermotoga. In questo lavoro, svolto in seno al progetto Bio-Hydro, sfruttando reattori batch da 116 mL, è stato selezionato il ceppo migliore di Thermotoga fra i quatto ceppi testati: T. neapolitana. Una volta individuato il candidato batterico migliore è stato individuato il valore ottimale di pH (8.5 a t.amb) per la produzione d’idrogeno. Un intenso lavoro è stato svolto sul medium di coltura permettendone la minimizzazione e rendendolo così economicamente sostenibile per il suo utilizzo nel reattore da 19L; in questo caso il glucosio è stato completamente sostituito con due sottoprodotti agroindustriali individuati in precedenza, il melasso di barbabietola e il siero di latte. Sono stati poi eliminati i gravosi micronutrienti e le vitamine.

Gli ultimi webinar su Alimentare e Beverage e Idrogeno

Elenia Maria Petrachi

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Mattia Merlini

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Circuito Eiom