Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?
Elettrolizzatori
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrolizzatori.
Articoli e news su Elettrolizzatori
Industrie De Nora S.p.A. ha presentato richiesta di espressione di parere preventivo al Comune di Cernusco sul Naviglio circa la fattibilità e realizzabilità di un nuovo hub produttivo, ai fini della rigenerazione urbana di un'area industriale dismessa a sud-est del territorio di Cernusco sul Naviglio attualmente di proprietà privata, in relazione alla quale sono in corso trattative per l'acquisto.
Il sistema H2V costituito dalla fonte di energia rinnovabile accoppiata all'elettrolizzatore completati dal BOP per essere redditizio e profittevole DEVE avere una DISPONIBILITA' MAX e OPEX MIN. Il Business Plan di un progetto di installazione di un impianto di produzione di idrogeno verde SI CHIUDE positivamente se c'è la certezza sulla continuità di servizio e sull'OPEX.
(PDF in lingua inglese) - Introduction on technologies - Increase of hydrogen demand from the market - Hydrogen is a key driver for energy mix - Main technologies comparison - AEM System
- Società attiva nell'ambito dell'automazione industriale. - Siamo un'azienda multisettoriale, con interessi in diversi settori industriali, orientata principalmente all'automazione e alla tecnologia 4.0.
Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno
Gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno necessitano di convertitori di potenza che diano ai morsetti di alimentazione corrente continua per poter avere la reazione di elettrolisi. (PDF in parte in lingua inglese)
(PDF in lingua inglese) Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.
- Potential Patent Development - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process
Simulazione ed ottimizzazione dinamica di un sistema di accumulo di energia rinnovabile multi-fonte ad idrogeno compresso. Presentazione PDF in lingua inglese
Gli ultimi webinar su Elettrolizzatori
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
H2E produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi per l'utilizzo dell'idrogeno nella rete del gas naturale, ma anche come vettore energetico nello stoccaggio dell'energia. Il Team, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, è in grado di fornire sistemi PEM e AWE certificati CE, nonché AEM, con soluzioni innovative. Come H2E siamo attivi nella ricerca e sviluppo sviluppando sistemi di elettrolisi industriale ad alta temperatura e pressione.
Altri contenuti su Elettrolizzatori
- La purificazione dell'idrogeno verde è un passaggio fondamentale per l'ulteriore lavorazione, il trasporto e l'utilizzo di questo elemento da riutilizzare come fonte energetica o materia prima - Puristar® R0-20 è un catalizzatore robusto, versatile e con comprovate capacità di rimuovere le tracce di ossigeno dal flusso di idrogeno post elettrolisi - La tecnologia di assorbimento Sorbead® rappresenta una soluzione affidabile e a basso consumo energetico per la disidratazione dell'idrogeno e permette di soddisfare le specifiche relative al contenuto di acqua in uscita
Questo lavoro analizza dal punto di vista tecnico-economico un sistema Power-to-Methane basato su un processo di metanazione biologica, sfruttando la CO2 proveniente da un impianto di upgrading del biogas e l'H2 prodotto da un elettrolizzatore alcalino. L'analisi economica ha permesso di valutare il costo livellato del biometano. Infine, è stata valutata la disponibilità di biomasse e biogas della regione Sardegna, per identificare l'effettiva potenzialità produttiva di biometano e il contributo di questi sistemi per soddisfare la domanda futura di metano.
Analisi dei fattori di sicurezza, rischi meccanici, chimici e elettrici da considerare nel design e progettazione di elettrolizzatori.
L'azienda si chiama H2 Energy srl che in prima assoluta, si sono presentati alla Fiera mondiale della Tecnologia industriale suscitando stupore e riconoscimenti per aver portato, fisicamente in fiera, UN PEZZO UNICO, il primo elettrolizzatore per la generazione di idrogeno verde a livello industriale, con potenza da 1 MW, con tecnologia PEM
Le risorse sono destinate alla realizzazione di un nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno destinato sia a essere impiegato come materia prima nel ciclo industriale, per sviluppare i volumi delle attuali produzioni, sia alla vendita nel settore della mobilità sostenibile.
Industrie De Nora S.p.A. (la "Società", e congiuntamente alle sue controllate, il "Gruppo"), multinazionale italiana, fornitore di tecnologie, apparecchiature e componenti per i più importanti processi elettrochimici industriali, di impianti e sistemi per la disinfezione e il trattamento delle acque e di soluzioni innovative per la transizione energetica e in particolare di apparecchiature e componenti per la produzione di idrogeno verde mediante il processo di elettrolisi dell'acqua, rende nota la propria intenzione di procedere alla quotazione delle proprie azioni ordinarie (le "Azioni") su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
L'accordo è stato definito tra un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e Ohmium International - azienda della Silicon Valley produttrice di idrogeno verde e progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM) - con l'obiettivo di rendere l'idrogeno verde più conveniente, riducendo i costi e migliorando le prestazioni dei materiali catalizzatori di nuova generazione per l'elettrolisi PEM.
Il primo elettrolizzatore Made in italy: H2 Energy vuole diventare un'eccellenza nella produzione di Idrogeno e vuole far decollare la produzione industriale già testata e attivata in alcuni settori industriali.
THE LAST MILE OPERATOR
- Bosch sviluppa lo stack, il componente centrale di un elettrolizzatore - Entro la fine del decennio Bosch investirà fino a 500 milioni di euro in una nuova area di business - Stefan Hartung: "La nostra intenzione è di usare la tecnologia Bosch per sostenere la rapida espansione della produzione di idrogeno in Europa"