Webinar
Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi.
Nuvera Fuel Cells - Case story.
Applicazioni industriali dell'idrometano: blend to balance

La storia di ICI CALDAIE da oltre 60 anni.
Segmenti dei clienti nel mercato dell'energia termica. Sistemi integrati realizzati su misura. Sistema integrato: dall'esigenza del cliente al suo monitoraggio virtuale. Sistema STX: sistema di generazione vapore preassemblato o da assemblare c/o il cliente. Sistemi progettati su specifica: completamente progettati e realizzati in una soluzione completa. GXC: generatori di calore combinati. WH: generatori di calore a recupero. Punti chiave del processo di decarbonizzazione. Il settore di mercato in cui operiamo e l'innovazione. Progetto: << Blend 2 Balance >> Un approccio possibile per la produzione termica 1 < MW < 10.
Soluzioni sostenibili per impianti e processi

(Documento in lingua inglese)
We are industrial pioneers. GF Corporation. GF Piping Systems. Present and successful across the globe. We create connections for life. We are sustainably managed and our solutions support the UN Sustainable Development Goals (SDG). You benefit from our solutions. Benefit from unique solutions for the entire project lifecycle. With suitable systems for your application. Connections for life. Client's benefit from unique sustainable solutions for the entire project lifecycle. Today customers face challenges on using plastic piping system.
Protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Obblighi normativi e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze della protezione da fulmine per impianti ad idrogeno.
In questo webinar vedremo cosa sono le protezioni da fulmine e perchè sono importanti
Fit for 55. Idrogeno: la transizione energetica con la cogenerazione

- Climate Solutions
- Commercial CHP power range
- Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030
- Quali opportunità? Sarà tutto elettrico?
- Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno
- Detrazioni fiscali - Superbonus 110%
- Conto termico 2.0
- Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione?
- Calcolo del fabbisogno termico
- Dimensionamento cogenertori
- Strumenti per la progettazione
- Collegamenti idraulici
- Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni
- Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa
La decarbonizzazione delle aziende

Perché la decarbonizzazione delle aziende?
Il contesto normativo europeo ed italiano (<< Fit for 55 >>, << PNRR >>) sta innalzando la soglia di attenzione su tematiche relative al cambiamento climatico.
Celle a combustibile per una cogenerazione ad alta efficienza

Celle a combustibile per una cogenerazione ad alta efficienza sono generatori elettrochimico che convertono l'energia chimica di un combustibile (contenente idrogeno) e di un ossidante (contenente ossigeno) in energia elettrica.
Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni:
- Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari;
- Variazione di velocità in sistemi carico;
- Convertitori di rete;
- Generatori supplementari;
- Alimentazione elettrica in porto;
- Ibridazione multi-energetica;
- Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
La strumentazione per idrogeno H2

Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.
Cogenerazione e transizione energetica

Andare verso la transizione energetica è possibile. Durante l'intervento viene motivata la scelta di passare all'idrogeno combustile privo di carbonio e naturalmente "carbon neutral". E' possibile decarbonizzare il gas naturale con l'idrogeno grazie alla cogenerazione.
Decarbonizzazione energetica

Edison è vicina a imprese e territori e, grazie alla propria esperienza in materia energetica, può accompagnarli nella transizione energetica e verso la decarbonizzazione.
La sfida dell'idrogeno

Hydrogen Valley è un'infrastruttura polifunzionale per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno situata presso il centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma). Il Centro Ricerche Casaccia, dal 1959, è il più grande complesso di laboratori ed impianti dell'ENEA.
La rete gas interna attuale è lunga 4,3 km. In futuro sono previste, tra le altre cose, impianti FER integrati. La Hydrogen Demo Valley può essere allargata a tutta la filiera.
La sfida per la decarbonizzazione

Il settore energetico è la principale causa dell'effetto serra (75% inEU). È dunque naturale che l'energia costerà di più. Occorre investire molte risorse nella decarbonizzazione. Il pacchetto Pronti per il 55% nasce come proposta di percorso verso il target europeo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% al 2030 rispetto al 1990. Le direttive sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili saranno riviste per introdurre i nuovi obiettivi collegati al 55%. Il Fit for 55 per i trasporti. Novità per ETS - emission trading, e ESR - effort sharing regulation. Progetti europei
Cogenerazione PEM e produzione di idrogeno

ICI Caldaie si occupa di idrogeno dal 2003 nell'ambito della cogenerazione con le celle a combustibili e nello sviluppo di sistemi di produzione di idrogeno. ICI_LAB sono spazi dedicati esclusivamente allo sviluppo di dispositivi H2.
In questo intervento si parla di Cogenerazione PEM e le sue relative applicazioni. Si parla inoltre di processo di interesse industriale chiamato Idrogeno da Steam Reforming. Viene data infine una definizione di Hydromet.
Transizione energetica, sfida ed opportunità

Obbiettivi di risparmio energetico per il 2030.
Strumenti di ausilio per il dimensionamento dei cogeneratori che favoriscono la transizione energetica.
I cogeneratori Viessmann – novità (H2 ready e regolazione).
L'idrogeno per la transizione energetica

L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante e diffuso nell'universo, presente sul nostro pianeta in combinazione con altri elementi fondamentali: es. acqua (H2O), idrocarburi (CH), ecc...
Le principali tecnologie basate prevalentemente su processi o cicli termochimici utilizzate per estrarlo e per renderlo parte della transizione energetica, anche per il futuro, sono lo steam Reforming, l'elettrolisi e la bioenergia.
Durante l'intervento viene detto inoltre che cosa tratta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Biomasse e decarbonizzazione

La filiera delle Biomasse. Le sfide al 2030 e al 2050. Parliamo di decarbonizzazione e modernizzazione del riscaldamento. Il Libro Bianco futuro del riscaldamento. I numeri in Italia. La soluzione, gli strumenti, i risultati. Quali benefici ambientali e socioeconomici.
Edifici NZEB e efficienza energetica

Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE.
Tra gli obiettivi rientrano:
- Efficienza energetica dei prodotti;
- Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili;
- Prestazione energetica degli edifici NZEB;
- Efficienza energetica.
Techem Smart Building

Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.
Lo sviluppo tecnologico dell'idrogeno, ricerca e applicazioni.

La crescita dell'idrogeno è senza precedenti, con più politiche e piani da parte del governo e delle aziende in tutte le parti del mondo. La domanda di combustibili derivati dall'idrogeno aumenterà nei trasporti e nell'industria.
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26-27 ottobre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Alessandro Ciceri
- Marcello Capra
Webinar più visti del mese
- Paolo Deiana
- Christescu Adina
- Christescu Adina
Settori Popolari
- Idrogeno284
- Rinnovabili275
- Efficienza energetica industriale251
- GAS250
- Combustibili249