News
Air Liquide e Groupe ADP: ambizione di costituire la prima joint venture per facilitare lo sviluppo delle infrastrutture a idrogeno negli aeroporti

Grazie all'ambizione di creare la prima joint venture di ingegneria specializzata nell'accompagnare gli aeroporti nei progetti di integrazione dell'idrogeno all'interno delle loro infrastrutture, Air Liquide e Groupe ADP rafforzano la loro collaborazione.
Idrogeno: La chiave della transizione energetica

Chiunque voglia rallentare il cambiamento climatico non potrà fare a meno dell'idrogeno. Il primo elemento della tavola periodica è un fattore chiave per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria, a condizione che il gas sia estratto senza emissioni di CO2. La catena del valore dalla turbina eolica alla stazione di rifornimento di idrogeno è lunga e ricca di sfide tecniche.
Caldaie a condensazione a gas a prova di futuro: UltraGas® 2 certificata come caldaia H2-ready

UltraGas® 2 è l'ultima generazione di caldaie a condensazione a gas Hoval. Oltre ai comprovati vantaggi, la caldaia può ora essere ufficialmente utilizzata anche con una quota di idrogeno (fino al 20%) nel gas naturale e quindi soddisfa già le imminenti normative dell'UE per un riscaldamento sostenibile e a prova di futuro.
Baxi Italia per il riscaldamento domestico 100% idrogeno

In Europa il 36% delle emissioni di CO2 è generato dal riscaldamento degli edifici e da questo presupposto Baxi ha adottato, a partire dal 2016, una visione strategica di sviluppo sull'idrogeno come vettore energetico per le caldaie a uso domestico.
Edison Next, Comunità Montana, Bim e Consorzio Valle Camonica Servizi firmano accordo per decarbonizzazione in Valle Camonica

Edison Next, Comunità Montana e Bacino Imbrifero Montano (BIM) insieme al Consorzio Valle Camonica Servizi hanno firmato un accordo per lo sviluppo di una piattaforma territoriale dedicata alla realizzazione di iniziative per la decarbonizzazione del territorio della Valcamonica, con particolare riguardo al settore delle attività industriali energivore e della mobilità sostenibile locale e regionale, in un'ottica di riduzione del loro impatto ambientale, prendendo in considerazione diverse soluzioni, tra le quali la produzione locale di idrogeno verde tramite elettrolisi.
Il futuro green di Baxi fonda le radici nel suo passato. Finalmente in produzione la caldaia funzionante al 100% idrogeno

Baxi SpA e la sostenibilità ambientale sono cresciute insieme. Durante il suo percorso evolutivo, Baxi ha basato le proprie attività di progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia su un principio fondamentale: il futuro dipende dal costante sviluppo di prodotti tecnologicamente avanzati, in grado di coniugare un'elevata efficienza alla tutela ambientale. Da qui, l'indefesso impegno a sperimentare, ideare e sviluppare per prima sistemi altamente innovativi e coerenti con lo scopo.
Trasporti: ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative

ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative. Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l'impiego di idrogeno (fuel cell), GNL e bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato nei giorni scorsi da Gilberto Dialuce, presidente dell'ENEA, e Domenico De Bartolomeo, direttore di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).
Si amplia l'offerta green di Baxi con LUNA CLASSIC, la nuova caldaia murale a gas a condensazione progettata per funzionare con il 20% di idrogeno

Combinazione perfetta di elettronica avanzata e componenti affidabili, la nuova Luna Classic è la caldaia murale a gas a condensazione ideale per appartamenti o piccole case.
Efficienza all'ultima sfida!

Sempre più lontani dal carbone, sempre più vicini all'idrogeno.
Energia: ENEA testa con successo miscela metano-idrogeno in microturbina per produrre elettricità

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Creatività e dell'Innovazione dell'ONU, ENEA ha annunciato il risultato dei test su una microturbina a gas per produrre energia elettrica.
Energia: presentato il "Piano d'azione per l'idrogeno"

"Far crescere la filiera nazionale sull'idrogeno potrebbe consentire all'industria italiana di mantenere la propria posizione nel contesto europeo e proseguire a creare valore aggiunto", Lo ha detto il presidente dell'ENEA Gilberto Dialuce oggi in apertura dei lavori dell'evento online per presentare il "Piano d'azione per l'idrogeno: Focus Tecnologie Industriali", redatto da Confindustria con il supporto scientifico dell'ENEA.
Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cell

La competenza di uno specialista in conversione di energia per una completa transizione energetica Da oltre 50 anni Danfoss Drives produce inverter per il controllo di motori elettrici e convertitori di energia. Grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di drives, troverai sempre la giusta soluzione per la tua specifica esigenza applicativa, sia che si tratti di impianto completo di produzione di idrogeno, che di puro elettrolizzatore.
Hydrogen Economy: la visione di Bosch Rexroth

Bosch Rexroth crede fortemente nella transizione energetica guidata dall'impiego dell'idrogeno, e nel ruolo che questa risorsa gioca per il futuro della sostenibilità ambientale e dell'economia industriale. Da sempre l'azienda si è fatta promotrice della necessità di sviluppare in Italia un approccio strutturato e sistemico, che metta a sistema tutti gli attori industriali coinvolti ne coordini le iniziative, e indirizzi gli investimenti nei nodi chiave della filiera, al fine di favorire la nascita di un sistema economico competitivo che possa esportare queste tecnologie anche all'estero.
Soluzioni complete e all'avanguardia per aria compressa e gas industriali

Atlas Copco è una multinazionale con sede a Stoccolma, in Svezia, con clienti in più di 180 paesi e circa 40.000 dipendenti. Fin dalla sua fondazione nel 1873, il Gruppo investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per il business dei propri clienti in tutto il mondo. Esperienza, competenza e qualità dell'offerta rendono la Divisione Compressori di Atlas Copco il partner ideale per trasformare le idee industriali in soluzioni complete e all'avanguardia per aria compressa e gas industriali.
Accelerare soluzioni sostenibili

Immagina un mondo più sostenibile, un mondo in cui occorrono meno materiali di prima per ottenere una produzione maggiore, un mondo in cui soddisfiamo in modo efficiente le nostre crescenti esigenze energetiche e riduciamo al contempo le emissioni di CO2, un mondo in cui possiamo sfruttare il potere delle risorse naturali, pur preservandole. Noi di Alfa Laval non ci limitiamo a immaginare questo mondo, anzi, contribuiamo alla sua costruzione, insieme ai nostri clienti e partner.
Idrogeno: combustibile del futuro e belva nera per i ventilatori ATEX

L'idrogeno sta diventando sempre più oggetto di discussione come possibile vettore di energia del futuro nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma il suo essere un ottimo combustibile, purtroppo, comporta tutta una serie di rischi nella sua produzione, gestione ed utilizzo.
Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cells

Con oltre 20 anni di esperienza nella conversione di energia ad alta potenza, Danfoss fornisce a OEMs e System Integrators un'ampia gamma di prodotti e soluzioni che soddisfano i loro requisiti specifici di conversione energetica.
I nostri esperti sono pronti a supportarti in qualsiasi momento, sia per la fornitura di tutti i componenti per un sistema di conversione che per la fornitura di sistemi completi di alimentazione.
Operiamo nei seguenti settori energetici:
- Energia eolica
- Energia solare
- Energia idroelettrica
- Sistemi di accumulo energetico in batterie BESS
Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cell. La competenza di uno specialista in conversione di energia

La storia di Danfoss Drives nel campo della conversione di energia.
I processi che si stanno mettendo in atto nel settore dell'idrogeno sono numerosi, vari e impegnativi.
Il successo di questa transizione sarà legato alla gestione di tutte le fasi del processo di produzione, trasporto e distribuzione.
Il sistema energetico austriaco si affiderà al solare sui tetti per

Capstone Green Energy, di cui IBT Group è partner esclusivo per il mercato italiano, ha annunciato un'applicazione che apre ulteriormente le porte ad un futuro dove l'efficientamento energetico e il risparmio (sia in termini economici che di CO2 non immesso in atmosfera) sono protagonisti: l'azienda fornirà infatti due microturbine C65 alimentate a idrogeno alla società austriaca Inno-vametall Stahl- und Metallbau. Ecco cosa sapere a riguardo!
La CEO Alliance sostiene il piano dell'UE per ridurre le emissioni di carbonio del 55% entro il 2030

Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto legislativo Fit for 55, la European CEO Alliance ha pubblicato delle proposte di policy a sostegno di una spinta progressiva e ambiziosa per raggiungere la neutralità climatica. Affrontare il cambiamento climatico richiede una forte collaborazione tra il settore pubblico e l'industria, ha annunciato l'Alleanza dopo la sua riunione a Parigi. L'Alleanza accoglierebbe con favore una revisione dei principali strumenti normativi dell'UE, in particolare i sussidi per le tecnologie con alte emissioni di CO2. Le proposte dei CEO includono l'invio di un forte segnale in termini di carbon pricing, l'accelerazione delle misure per decarbonizzare la mobilità e i trasporti, gli edifici e i sistemi energetici, l'accelerazione del rinnovamento dei settori industriali chiave nell'UE.
"Sono molto contento di aver potuto scambiare opinioni oggi con le aziende che forniscono soluzioni per l'attuazione del Green Deal, la decarbonizzazione dell'economia, la transizione verde e l'efficienza energetica. Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto energia e clima "Fit for 55" con misure per ridurre le emissioni di gas serra del 55% nel 2030 e raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel 2050, la mobilitazione degli attori industriali ed economici sarà essenziale per raggiungere insieme i nostri obiettivi climatici. " ha dichiarato Clément Beaune, segretario di Stato per gli Affari europei del governo francese.
Il Dr. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen ha affermato: "Il cambiamento climatico rimarrà la nostra più grande sfida nei prossimi anni e decenni. La CEO Alliance sostiene pienamente gli obiettivi climatici della Commissione europea, ai quali non ci sono alternative. Ora è il momento di spostare le discussioni politiche verso la realizzazione di questo obiettivo. In una mossa senza precedenti, la CEO Alliance con le sue aziende leader del settore provenienti da tutta Europa chiede un segnale di carbon pricing che copra tutte le emissioni in tutti i settori e paesi."
Il Presidente e CEO di Schneider Electric, Jean-Pascal Tricoire ha aggiunto: "L'imminente pacchetto politico dell'UE per tagliare le emissioni di carbonio del 55% nel prossimo decennio è necessario. La chiave è passare dall'ambizione all'azione. Le aziende hanno un ruolo vitale nel promuovere la transizione energetica e la responsabilità di dare l'esempio. Solo gli sforzi collettivi e la collaborazione tra il settore pubblico e l'industria garantiranno una crescita sostenibile e posti di lavoro a prova di futuro. Insieme, sosteniamo l'Europa nel suo viaggio per una transizione rapida ed equa verso un'economia a zero emissioni, e siamo molto felici di accogliere l'incontro della CEO Alliance presso la sede di Schneider Electric a Parigi. Grazie a Herbert Diess per aver avviato e presieduto questa iniziativa".
Come strumento centrale, i membri dell'Alleanza hanno proposto un forte segnale relativo al prezzo della CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE. Il carbonio dovrebbe avere un prezzo unico, in tutte le economie.
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26-27 ottobre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Alessandro Ciceri
- Marcello Capra
Webinar più visti del mese
- Paolo Deiana
- Christescu Adina
- Christescu Adina
Settori Popolari
- Idrogeno284
- Rinnovabili275
- Efficienza energetica industriale251
- GAS250
- Combustibili249