Combustibili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Combustibili.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Combustibili

Acceleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

ENEA

Energia: ENEA avvia linea di ricerca sui carburanti green per aerei

ENEA ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica. L'iniziativa, che prevede anche la progettazione di un impianto pilota da realizzare in collaborazione con il Politecnico di Milano, si inquadra nell'ambito del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno rinnovabile coordinato da ENEA per affrontare diverse sfide tecnologiche, dalla produzione e stoccaggio di idrogeno verde alla distribuzione e agli usi finali.

ENI

Eni Sustainable Mobility presenta Enilive: un nuovo nome e un nuovo logo per segnare la trasformazione

Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.

ENEA

Ambiente: pubblicato bando Enac-ENEA per selezionare un progetto per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Pubblicato sul sito Enac, in cooperazione con ENEA, un bando per la selezione di un progetto pilota finalizzato alla sperimentazione dell'utilizzo dei vettori energetici sostenibili nell'ambito delle infrastrutture aeroportuali. Enac ed ENEA insieme per favorire la decarbonizzazione del trasporto aereo e per individuare nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, come previsto dal protocollo di collaborazione firmato nel maggio di quest'anno. Un focus particolare è riservato ai carburanti alternativi - SAF Sustainable Aviation Fuels - e all'idrogeno che rappresentano le soluzioni maggiormente promettenti della roadmap europea di decarbonizzazione al 2050.

Benedetta Rampini

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl

Mouser
Sebastiano Breda, Alessandro d'Adamo, Fabio Berni e Stefano Fontanesi, GRUppo MOtori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Idrogeno e simulazione fluidodinamica

- La simulazione fluidodinamica tridimensionale - Studio ed ottimizzazione del motore ad idrogeno tramite simulazione fluidodinamica 3D - La simulazione fluidodinamica di macchine elettrochimiche: il caso delle fuel cells

Air Liquide

Air Liquide e KBR offriranno soluzioni di ammoniaca e idrogeno a basse emissioni di carbonio utilizzando la tecnologia ATR

Air Liquide, attraverso la sua attività di Engineering & Construction, collaborerà con KBR per offrire soluzioni tecnologiche per la produzione di ammoniaca a basso tenore di carbonio integrando il suo processo di reforming autotermico (ATR).

Gianluca Airoldi

Cogenerazione e transizione energetica

- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete

Nicola Miola

Cogenerazione 100% hydrogen-ready

- Impianto di trigenerazione hydrogen-ready 1,5 MW - Sistema di analisi e monitoraggio energy insight - Illuminazione a LED - Risultati

Salvatore Brandonisio

Idrogeno e soluzioni applicative

Il mercato dell'idrogeno è in rapida evoluzione. Si ha l'esigenza di offrire proposte innovative in tempi rapidi, sviluppando contemporaneamente nuove competenze. Phoenix Contact si propone come partner di soluzioni già testate in campo per lo sviluppo di applicazioni di successo in ambito Power-to-X.

Pietro Bianchi

Sistemi di produzione dell'idrogeno

Perfettibile Diego

Idrogeno e gas esplosivi: un sistema di aspirazione sicuro

Gianclaudio  Almo

Transizione energetica nell'industria alimentare e fuel cell

Alessandro Maggioni

Idrogeno e industria: una politica strategica di filiera

Luigi Mazzocchi

Il ruolo dell'idrogeno negli scenari energetici

Antonio Panvini

La normativa tecnica di riferimento per l'idrogeno

Gli ultimi webinar su Combustibili

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Combustibili

Francesco Fontana

Trigenerazione e compressori d'aria

- Efficienza negli usi termici - Recuperi termici: water fired chillers - Ciclo frigorifero ad assorbimento - Recuperi termici: assorbitori - Applicazioni: assorbitori - Trigenerazione classica: assorbitori - I consumi per l'aria compressa nelle aziende - Caso studio: Forno Bonomi - Caso studio: Argo

Stefano Tisi

Cogenerazione e transizione energetica per Net Zero emission

- Scenario energetico attuale - Bergen e nostra value proposition - Case Study: Hydrogen & MicroGrid - Conclusioni

Roberto Adami

Monitoraggio integrato per l'ottimizzazione energetica ed economica

- Schema energetico trigenerazione - La proposta addizionale di CGT: Monitoraggio integrato per l'ottimizzazione energetica ed economica - Ottimizzazione Energetica ed Economica: Nella gestione degli impianti di generazione energetica - Vantaggi offerti da CGT

Marco Manchisi

Cogenerazione e Idrogeno

- L'idrogeno rappresenta una fonte di energia "economica" e a zero di emissioni di CO2 - Punti di forza di un cogeneratore a idrogeno - Possibilità di integrazioni in quartieri residenziali con energia elettrica e calore provenienti da energia verde, e mediante un accumulo locale che offre un alto grado di indipendenza e flessibilità - Abbinata della CHP con idrogeno verde - L'idrogeno offre vantaggi per il sistema energetico - La cogenerazione è più economica di una cella a combustibile? - Adozione di un cogeneratore che funziona con il 100% di idrogeno - Stralcio dei contributi al Piano nazionale Energia e clima 2023 - Potenzialità della cogenerazione e azioni da promuovere

Marco Pezzaglia

Cogenerazione ed Europa

Le tecnologie di cogenerazione possono offrire molti vantaggi, soprattutto in termini di efficienza e affidabilità, ed è per questo che sono già ampiamente utilizzate in Europa e nel mondo. Nell'Unione Europea, l'11% dell'elettricità e il 15% del calore provengono da impianti di cogenerazione. Per questo motivo oggi ci stiamo concentrando soprattutto sul futuro.

Riccardo Boarelli

Misura delle miscele di idrogeno e Gas Naturale e per uso in fuel cell

Pollution si impegna per agevolare e rendere più sostenibile la transizione energetica proponendo un innovativo analizzatore ad alte performance per la misura della qualità e del potere calorifico del gas naturale e delle sue miscele con idrogeno fino al 100%.

Edison Next

Edison Next al fianco di Iris Ceramica Group per H2 Factory, la prima industria a idrogeno verde di lastre in ceramica

Iris Ceramica Group, leader mondiale nella realizzazione di soluzioni innovative e grandi lastre in ceramica tecnica di alta gamma per il settore design, arredo e architettura ed Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, annunciano la firma di un accordo per lo sviluppo di H2 Factory il nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (in provincia di Reggio Emilia) che utilizzerà idrogeno verde - ossia alimentato da energia rinnovabile - prodotto grazie a un sistema all'avanguardia realizzato su misura.

Stefano Frigo

Cogenerazione e ossi-gassificazione di biomasse per l'idrogeno green

- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica

Alberto Tremolada

Materiali e tecnologie per la sostenibilità

- Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'Ecodesign - ERMA - CLEANTECH abilitatore vantaggi competitivi - Vantaggi nel comunicare la sostenibilità

PATRIZIA SE

Indagine PATRIZIA sui clienti 2023: focus sulla transizione verso la green energy

- Continua la crescita del settore infrastrutture: Il 60% degli investitori prevede di aumentare i propri investimenti, nonostante il difficile contesto economico - La transizione verso la green energy guiderà la crescita: il 56% vuole aumentare gli investimenti sulle rinnovabili nel proprio portafoglio, mentre il 45% prevede di incrementare la quota di soluzioni energetiche alternative, come biogas e idrogeno

MSR-Electronic GmbH

H2 Gas Monitoring for research, production, logistics and mobility

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Existing and future thermoelectric plants in Brazil to assure decarbonization with security

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Sistema energetico e decarbonizzazione del termotelettrico

Circuito Eiom