Paolo Iachelini

Ottimizzare l'uso dell'energia nella climatizzazione grandi ambienti

- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS

Marco Bellini

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilità ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas ® 2 questo è possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parità di servizio erogato

Prossimo evento

Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 16-17 ottobre 2024
Giuseppe Grassi

Electrical Design in Hydrogen production. Integrated solutions of power conversion systems

Integrated solutions of power conversion systems for - Renewable energy plants - Green hydrogen production plants - Energy storage systems

Andrea Rizzo

La digitalizzazione del service

GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti Semplice ed intuitiva Richiesta intervento Selezione asset da mappa Ordine dei ricambi Documenti sempre a disposizione

Stefania Scotti

Engimat International Srl: GRAYLOC Clamps as Safer Connectors for Piping in Oil & Gas and Hydrogen Plants

Engimat International Srl is the Italian distributor of GRAYLOC clamps that are connectors for piping and pressure vessels, used in traditional Oil & Gas and Renewable Energies plants. Clamps are safer than common flanges thanks to their special technology, so they are ideal for Hydrogen being highly flammable and whose leaks generate serious fire risks.

Valter Biolchi

Idrogeno e sistemi termici

- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History

Andrea Canali

Tecnologie di misura della portata per la filiera dell'idrogeno

- Attività ICM - Misura portata idrogeno - Hydrogen measurement solutions - Ultrasuoni clamp-on - Massici termici - Massico Coriolis - Rheonik Omega Coriolis

PLC Forum
Gabriele Crescini

Ventilazione in ambienti ATEX

- Ventilazione in ambienti ATEX - Normativa gas - Idrogeno - Ventilatori - Modi di protezione: parte elettrica, parte meccanica - Idrogeno e ventilazione - Soluzioni per ventilazione in ambienti: ATEX gas, ATEX polveri

Alberto Sibono

Reti di comunicazione e transizione ecologica

- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)

Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower

Paolo Ferrario

La strumentazione per idrogeno (H2)

La strumentazione per H2 Produzione e utilizzo dell'Idrogeno

Massimiliano Vessi

Sistemi di campionamento a basse emissioni per Oil & Gas

Panoramica dei sistemi di campionamento a basse emissioni per gas, liquidi, gas liquefatti e H2S; anche per prodotti ad alta temperatura e/o viscosità.

Dario Di Santo

La sfida per la decarbonizzazione

Il settore energetico è la principale causa dell'effetto serra (75% inEU). È dunque naturale che l'energia costerà di più. Occorre investire molte risorse nella decarbonizzazione. Il pacchetto Pronti per il 55% nasce come proposta di percorso verso il target europeo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% al 2030 rispetto al 1990. Le direttive sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili saranno riviste per introdurre i nuovi obiettivi collegati al 55%. Il Fit for 55 per i trasporti. Novità per ETS - emission trading, e ESR - effort sharing regulation. Progetti europei

Massimiliano Paggiaro

Diagnostica predittiva ed efficienza nei motori posizionati in luoghi critici senza sensori.

Grazie ad Artesis da oggi è possibile monitorare i motori H24 7/7 posizionati in zone Atex o irraggiungibili, ricevendo istruzioni semplici (semaforo Verde, Giallo, Rosso) per la loro manutenzione con anche dettaglio delle inefficienze energetiche rilevate, senza applicare nessun sensore sul motore.

2G Italia Srl

2G e Cooprolama Consorzio Grana Padano: il risparmio energetico a supporto del food made in Italy.

2G presenta un recente caso studio sull'installazione di un cogeneratore 2G G-Box 50 all'interno dello stabilimento produttivo di una cooperativa che produce Grana Padano. 2G Energy AG sviluppa e produce impianti di Cogenerazione per la fornitura decentralizzata di energia e calore che utilizza motori a gas naturale, Gpl, biometano, biogas, gas di depurazione, gas di discarica o idrogeno. L'Azienda bresciana Cooprolama, Cooperativa Produttori Latte Mazzano, appartiene al consorzio per la produzione e la tutela del Grana Padano. La Società sviluppa importanti volumi produttivi di Grana Padano, oltre che una serie di altre specialità casearie, ed è inoltre attiva nella preparazione e confezionamento di Grana grattugiato.

ICI Caldaie Spa

Caso applicativo di efficientamento energetico nell'industria alimentare

TReVAPOR GT - Le caldaie intelligenti Sistemi integrati realizzati su misura ICI_LAB è il dipartimento interno di ricerca e sviluppo attivo nell'ambito di sistemi efficienti di produzione di calore e da più di 10 anni in campo internazionale nell'ambito della micro-cogenerazione da idrogeno.

GB Zorzoli

Il ruolo delle rinnovabili

Il maggiore efficientamento del sistema energetico richiede: - un'accentuata elettrificazione, - proseguire fino al 2030, potenziandole, le attuali misure - l'aumento dell'apporto delle rinnovabili nel 2030 ai consumi nel trasporto. Differenza tra produzione eolica e fotovoltaica media mensile e media annua (GWh). Tecnologie disponibili per ridurre le emissioni. Idrogeno, prospettive e situazione attuale.

Benedetta Rampini

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl

Marco A.G. Golinelli - Consigliere delegato Anima per l'Energia, Presidente Italcogen

Cogenerazione è ambiente, efficienza e sicurezza energetica

Scriverlo sulle pagine di questa guida è forse pleonastico ma gioverà agli eventuali lettori distratti: la cogenerazione, oggi più che mai, è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile.

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Sistema energetico e decarbonizzazione del termotelettrico

Il caso Brasile e analisi preliminare a livello mondiale dell'opzione idrogeno. Il grande sviluppo delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) variabili come l'eolico e il fotovoltaico (FV) pone sfide per la loro integrazione nei sistemi di elettrici e richiede ulteriori investimenti per la fornitura di vari servizi solitamente forniti da impianti programmabili con macchine sincrone con le loro turbine associate; in particolare la controllabilità, l'inerzia e il contributo alla potenza di cortocircuito sono essenziali per la sicurezza e la qualità delle forniture elettriche.

Benedetta Rampini

Uso intelligente ed efficiente delle risorse energetiche: tre domande a Dario Rudellin di Danfoss

In occasione degli appuntamenti mcTER e Fiera Idrogeno in programma a Verona il 26 e 27 ottobre, manifestazioni di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Dario Rudellin, Business Developer Energy & Power Conversion di Danfoss.

Benedetta Rampini

Produzione di idrogeno verde: tre domande a Davide Marini di Hydorghen Technology

In occasione della giornata mcTER Milano del 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Marini, CEO di Hydorghen Technology.

Juan Manuel Tejera Martinez

Idrogeno, transizione energetica e decarbonizzazione

Atlas Copco è uno dei fornitori leader nella produzione e controllo dell'aria compressa e intende essere uno dei principali fornitori nel settore dell'idrogeno, mercato in cui è presente dagli anni '90 con più di cento compressori installati nel mondo, quindici dei quali in Italia. Per quanto riguarda il ruolo dell'azienda nella filiera, è importante tenere presente che la compressione è fondamentale nello stoccaggio dell'idrogeno e nel suo trasporto nei carri bombolai. Questo gas, infatti, per essere utilizzato in modo efficiente deve essere immagazzinato ad alta pressione, aumentando la densità energetica per volume.

Circuito Eiom