Chi Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?
News
Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilit ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas 2 questo possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parit di servizio erogato
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno - Produzione di H2 - Qualit del gas - Misura della portata - Controllo della pressione
Il sistema H2V costituito dalla fonte di energia rinnovabile accoppiata all'elettrolizzatore completati dal BOP per essere redditizio e profittevole DEVE avere una DISPONIBILITA' MAX e OPEX MIN. Il Business Plan di un progetto di installazione di un impianto di produzione di idrogeno verde SI CHIUDE positivamente se c' la certezza sulla continuit di servizio e sull'OPEX.
Il workshop offrir una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
La presentazione si colloca nel contesto di produzione e distribuzione dell'idrogeno rientra nell'ambito della riconversione Power To Gas. La vera sfida per i gas rinnovabili risiede nei costi e nelle tecnologie disponibili contesto in cui BESS, Battery Energy Storage System, si inserisce come possibile soluzione.
(PDF in lingua inglese) - Introduction on technologies - Increase of hydrogen demand from the market - Hydrogen is a key driver for energy mix - Main technologies comparison - AEM System
- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile
- Produzione Italiana di idrocarburi - Timeline e obiettivi UE e nazionale in campo energetico - Quota dei consumi finali di energia nel settore Trasporti coperta da FER (%) - La bioraffineria di Porto Marghera - La bioraffineria di Gela - Decommissioning - aspetti legislativi
- H2 Strategie nazionali ed europee - L'industria nazionale: prima per emissioni GHG dirette - 2021: Accordo Quadro Enea Confindustria
- L'H2 oltre l'H2: una occasione per l'industria - Trasporti - Movimentazione dei materiali - Stazionario - Industrie ad alta intensit energetica
DEREC Consulting is your ideal partner to define hydrogen production system specification. (Pdf in lingua inglese)
Il settore energetico la principale causa dell'effetto serra (75% inEU). dunque naturale che l'energia coster di pi. Occorre investire molte risorse nella decarbonizzazione. Il pacchetto Pronti per il 55% nasce come proposta di percorso verso il target europeo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% al 2030 rispetto al 1990. Le direttive sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili saranno riviste per introdurre i nuovi obiettivi collegati al 55%. Il Fit for 55 per i trasporti. Novit per ETS - emission trading, e ESR - effort sharing regulation. Progetti europei
- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Hafurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale
2G presenta un recente caso studio sull'installazione di un cogeneratore 2G G-Box 50 all'interno dello stabilimento produttivo di una cooperativa che produce Grana Padano. 2G Energy AG sviluppa e produce impianti di Cogenerazione per la fornitura decentralizzata di energia e calore che utilizza motori a gas naturale, Gpl, biometano, biogas, gas di depurazione, gas di discarica o idrogeno. L'Azienda bresciana Cooprolama, Cooperativa Produttori Latte Mazzano, appartiene al consorzio per la produzione e la tutela del Grana Padano. La Societ sviluppa importanti volumi produttivi di Grana Padano, oltre che una serie di altre specialit casearie, ed inoltre attiva nella preparazione e confezionamento di Grana grattugiato.
TReVAPOR GT - Le caldaie intelligenti Sistemi integrati realizzati su misura ICI_LAB il dipartimento interno di ricerca e sviluppo attivo nell'ambito di sistemi efficienti di produzione di calore e da pi di 10 anni in campo internazionale nell'ambito della micro-cogenerazione da idrogeno.
Il maggiore efficientamento del sistema energetico richiede: - un'accentuata elettrificazione, - proseguire fino al 2030, potenziandole, le attuali misure - l'aumento dell'apporto delle rinnovabili nel 2030 ai consumi nel trasporto. Differenza tra produzione eolica e fotovoltaica media mensile e media annua (GWh). Tecnologie disponibili per ridurre le emissioni. Idrogeno, prospettive e situazione attuale.
Lo scorso 23 giugno a Milano si svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
In occasione della giornata mcTER Milano del 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Marini, CEO di Hydorghen Technology.
Atlas Copco uno dei fornitori leader nella produzione e controllo dell'aria compressa e intende essere uno dei principali fornitori nel settore dell'idrogeno, mercato in cui presente dagli anni '90 con pi di cento compressori installati nel mondo, quindici dei quali in Italia. Per quanto riguarda il ruolo dell'azienda nella filiera, importante tenere presente che la compressione fondamentale nello stoccaggio dell'idrogeno e nel suo trasporto nei carri bombolai. Questo gas, infatti, per essere utilizzato in modo efficiente deve essere immagazzinato ad alta pressione, aumentando la densit energetica per volume.