Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni e Idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni e Idrogeno

Benedetta Rampini

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl

H2IT - Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile

Osservatorio H2IT: I numeri della filiera italiana idrogeno

Idrogeno: crescita e innovazione solo unendo le forze, anche con le istituzioni. Le imprese investono e credono nella collaborazione, nei fondi europei e nel PNRR per sbloccare il potenziale. Oltre un terzo vanta almeno un brevetto e la metà sviluppa soluzioni ad un alto livello di maturità tecnologica. Inflazione e shock energetico generano nuove opportunità.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

DL PNRR: MASE, rinnovabili più semplici e corsa veloce idrogeno, le novità per ambiente ed energia

Il decreto-legge recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato in Consiglio dei Ministri introduce, tra l'altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico promosse dal Ministro dell'Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

H2IT - Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile

H2IT esprime la propria posizione critica sulla revisione degli investimenti del PNRR che mette a rischio il settore idrogeno

Idrogeno, H2IT: la revisione degli investimenti del PNRR mette a rischio il settore, la sicurezza energetica e l'abbandono dei combustibili fossili. Un'occasione sprecata per dare al Paese una posizione di leadership e creare nuovi posti di lavoro. In pericolo gli investimenti fatti dalle aziende da oltre 10 anni. L'Associazione auspica l'apertura di un tavolo di confronto con i Ministeri competenti.

Marcello Romagnoli

Idrogeno, un'occasione per l'industria

- L'H2 oltre l'H2: una occasione per l'industria - Trasporti - Movimentazione dei materiali - Stazionario - Industrie ad alta intensità energetica

Mouser
Claudia Bassano

Potenzialità di utilizzo dell'idrogeno in diversi settori industriali

- H2 Strategie nazionali ed europee - L'industria nazionale: prima per emissioni GHG dirette - 2021: Accordo Quadro Enea Confindustria

Davide Di Battista

La transizione energetica nell'Oil&Gas

- Produzione Italiana di idrocarburi - Timeline e obiettivi UE e nazionale in campo energetico - Quota dei consumi finali di energia nel settore Trasporti coperta da FER (%) - La bioraffineria di Porto Marghera - La bioraffineria di Gela - Decommissioning - aspetti legislativi

Calogero Turturici

Idrogeno e PNRR. Norme per la sicurezza

- Il PNRR e l'idrogeno - Lo stato dell'arte - Vigili del Fuoco e Safety-H2 - Linea guida VF produzione e Stoccaggio

Stefano Calvi

Generatori di Idrogeno innovativi

L'intervento riguarda due fattori determinanti: la certezza che le riserve di combustibili fossili si esauriranno nel medio periodo e la necessità di intervenire sulle emissioni del gas serra. - Tipologie di idrogeno - Esempi di utilizzo delle Fuel Cell

Giacomelli Luca

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Raffaele Candela

L'idrogeno come vettore per la decarbonizzazione

Dario Rudellin

Conversione elettrica di potenza ed elettrolizzatori

Marco Bellini

Idrogeno per il riscaldamento

Alessandro Maggioni

Idrogeno e industria

Maria Gaeta

Decarbonizzazione e Idrogeno

Antonio Panvini

Normazione tecnica idrogeno e protocollo Confindustria

Jessica Gaigher

Finanziamenti efficienza energetica la Sabatini green

Gli ultimi webinar su Finanziamenti e Assicurazioni e Idrogeno

Domenico Prisinzano

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Gianluca Natalini

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Nicola  Morgese

Aumento dei prezzi dell'energia. Soluzioni e best pracrice

Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Franco Santini

Manutenzione nella transizione industriale

Le nuove frontiere della manutenzione dalle tecnologie 4.O alla intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività. European transizione industriale Scenario 21-25 prevede uno sviluppo competitivo e sostenibile. Industria 4.0 e Manutenzione 4.0

Altri contenuti su Finanziamenti e Assicurazioni

ENEL

Enel Green Power e Saras: il progetto sull'idrogeno verde selezionato tra i beneficiari del supporto nell'ambito dell'iniziativa europea IPCEI Hy2Use

Il progetto, che vede le due società fianco a fianco nello sviluppo dell'idrogeno verde e nel suo uso industriale nella raffineria sarda di Sarroch, può ora beneficiare del supporto pubblico nell'ambito dell'IPCEI Hy2Use, l'iniziativa dell'Unione Europea che supporta i migliori progetti legati alla catena del valore dell'idrogeno.

Stefano Sassone

Valorizzazione energetica rifiuti. Idrogeno verde, biogas, biometano

Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.

Simplifhy SB

Applicazioni presenti e potenziali dell'idrogeno in ambito industriale

In ambito industriale l'idrogeno offre numerose possibilità di applicazione. In Italia diversi settori industriali guardano oggi con crescente interesse all'idrogeno come vettore energetico alternativa a bassa emissione. A questo proposito, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede una "progressiva decarbonizzazione di tutti i settori" attraverso alcune azioni specifiche.

ENEA

Energia: idrogeno, al via il piano ENEA-MiTE da 110 milioni di euro

Al via il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno verde messo a punto dall'ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro, pari a circa il 70% dei fondi del PNRR per la ricerca sull'idrogeno.

Maurizio Brancaleoni

Introduzione al convegno mcTER Idrogeno

L'evento sull'Idrogeno di oggi prevede la presentazione di 12 interventi che tratteranno, nelle varie forme, tutta la filiera delle tecnologie, realizzate ed impiegate per lo sviluppo e la realizzazione di componenti e di impianti destinati all'utilizzo dell'idrogeno come fonte energetica.

Paolo Mutti

Mercato dell'idrogeno in Italia

- Le proprietà dell'idrogeno - La filiera dell'idrogeno - I possibili offtaker della filiera: industria, trasporti, riscaldamento, generazione elettrica Domanda di idrogeno: situazione as is a livello globale Domanda totale di idrogeno per Paese (EU) 2019 e per segmento

Alberto Rossi

Valves for Hydrogen application

(in lingua inglese) World's energy system is undergoing profound changes. The EU is planning a decarbonisation path that will see the EU reduce their emissions by up to 95% by 2050. The conversion of excess electricity to hydrogen (and vice versa) can help facilitate the integration of large shares of intermittent renewable sources into the electrical grid. Key challenges and early topics for standardization related to the injection of hydrogen into the natural gas grid have been identified.

Marco Bellini

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilità ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas ® 2 questo è possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parità di servizio erogato

Saro Capozzoli

Idrogeno verde con tecnologia PEM

L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse. Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.

Alessandro Ciceri

Idrogeno Verde - produzione onsite e cattura CO2

- I colori dell'idrogeno - Supply Chain dell'Idrogeno - L'importanza della Produzione on site - Ciclo completo di Produzione Idrogeno - Carbon Negative - Biogas Upgrading - HY.GEN 50 - Cattura CO2

Pietro Bianchi

Produrre idrogeno dal calore residuo o da fonte rinnovabile

Omar Bedani

Bio Hydrogen and Steam Methane Reforming

Raffaele  Candela

Idrogeno e decarbonizzazione

Giuseppe Grassi

DC Power Conversion for Hydrogen production

Mario Colaiemma

Trigeneazione ad idrogeno

Davide Colombo

Additive Manufacturing e idrogeno

Max Veronesi

Automazione industriale e idrogeno

Circuito Eiom