Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015
Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Istituto, dal Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell'Interno, dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e dall'Istituto superiore per la protezione e la sicurezza ambientale.
Convegno che si terrà in prossimità del decennale dell'emanazione del Decreto legislativo n. 105 del 26 giugno 2015, recante "Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose".
L'evento, al quale parteciperanno anche i rappresentanti di istituzioni, università e delle principali categorie di settore, porrà l'accento sulle attività realizzate attraverso la continuativa e proficua collaborazione delle autorità competenti e degli organi tecnici richiamati nella norma ai fini dell'attuazione del D.lgs. 105/2015 e che hanno caratterizzato il suo primo decennio di applicazione.
Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), ente federato all'UNI, ha lo scopo di svolgere attività normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica.
Esso si avvale della collaborazione di organi pubblici, enti ed associazioni che, attraverso il loro sostegno tecnico e finanziario (quote associative e budget di spesa come definiti nei Business Plan), ne permettono l'attività.
Il CTI si propone di fornire agli utenti strumenti normativi utili per lo sviluppo del settore Termotecnico.
L'evento, al quale parteciperanno anche i rappresentanti di istituzioni, università e delle principali categorie di settore, porrà l'accento sulle attività realizzate attraverso la continuativa e proficua collaborazione delle autorità competenti e degli organi tecnici richiamati nella norma ai fini dell'attuazione del D.lgs. 105/2015 e che hanno caratterizzato il suo primo decennio di applicazione.
Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), ente federato all'UNI, ha lo scopo di svolgere attività normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica.
Esso si avvale della collaborazione di organi pubblici, enti ed associazioni che, attraverso il loro sostegno tecnico e finanziario (quote associative e budget di spesa come definiti nei Business Plan), ne permettono l'attività.
Il CTI si propone di fornire agli utenti strumenti normativi utili per lo sviluppo del settore Termotecnico.

Settori: ATEX, Sicurezza industriale
Mercati: Sicurezza industriale
Parole chiave: Atex
- Francesco Tonolli
- Maurizio Toninelli
- Francesco Buratti