CHEMPROD 30 anni di ingegneria guardando al futuro
Chemprod, oggi società di ingegneria multidisciplinare operante nel settore chimico industriale, nasce nel 1995 come consulente di Processo in affiancamento alle grandi compagnie italiane nello sviluppo di progetti industriali.
Sono stati trent'anni intensi in cui, prima l'introduzione delle varie discipline tecniche e poi il costante aggiornamento degli strumenti di automazione hanno richiesto un notevole impegno per mantenere gli elevati standard tecnici, professionali ed etici che ci hanno caratterizzato fin dall'inizio.
Chemprod ha acquisito una posizione importante nel mondo della progettazione in diversi settori della chimica industriale proprio perché è cresciuta intorno al Processo che ha rappresentato la chiave di volta nell'approccio ai nuovi settori della chimica.
La costante attenzione alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo di nuove tecnologie ha portato l'Azienda a spaziare dalla raffinazione petrolifera alla chimica delle specialità, dal farmaceutico al manifatturiero, fino all'energetico e alle fonti rinnovabili, con un'attenzione particolare alle questioni legate alla sostenibilità ambientale.
Chemprod, applicando le proprie competenze e la grande esperienza nella gestione dei gas tecnici ha approcciato anche i settori del biogas e dell'idrogeno, nel rispetto delle più avanzate tecnologie finalizzate alla transizione ecologica ed energetica a cui l'Europa si è da tempo avviata con Fit for 55 e RePower Eu.
Le tecnologie attuali, per la loro complessità richiedono una progettazione sempre più raffinata e la ricerca di soluzioni originali e innovative, che spesso comportano un vero e proprio cambio di paradigma.
Lo sviluppo di una filiera dell'idrogeno virtuosa, produttiva ed ecologicamente sostenibile è una delle grandi sfide di oggi, sia dal
punto di vista strettamente tecnico che del quadro normativo.
Chemprod che si è sempre posizionata al livello più alto nella progettazione di impianti chimici, con un approccio aperto rivolto all'innovazione e allo sviluppo di nuovi processi è un partner affidabile per sviluppare l'ingegneria più avanzata.
Il processo di decarbonizzazione dei processi industriali non può essere impostato in modo univoco: la tecnologia dell'idrogeno come vettore energetico è, tra le strade oggi praticabili, una delle più promettenti per la gestione energetica sia a livello industriale che per la mobilità.
Chemprod è già impegnata in questa nuova sfida.
Chemprod ha acquisito una posizione importante nel mondo della progettazione in diversi settori della chimica industriale proprio perché è cresciuta intorno al Processo che ha rappresentato la chiave di volta nell'approccio ai nuovi settori della chimica.
La costante attenzione alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo di nuove tecnologie ha portato l'Azienda a spaziare dalla raffinazione petrolifera alla chimica delle specialità, dal farmaceutico al manifatturiero, fino all'energetico e alle fonti rinnovabili, con un'attenzione particolare alle questioni legate alla sostenibilità ambientale.
Chemprod, applicando le proprie competenze e la grande esperienza nella gestione dei gas tecnici ha approcciato anche i settori del biogas e dell'idrogeno, nel rispetto delle più avanzate tecnologie finalizzate alla transizione ecologica ed energetica a cui l'Europa si è da tempo avviata con Fit for 55 e RePower Eu.
Le tecnologie attuali, per la loro complessità richiedono una progettazione sempre più raffinata e la ricerca di soluzioni originali e innovative, che spesso comportano un vero e proprio cambio di paradigma.
Lo sviluppo di una filiera dell'idrogeno virtuosa, produttiva ed ecologicamente sostenibile è una delle grandi sfide di oggi, sia dal
punto di vista strettamente tecnico che del quadro normativo.
Chemprod che si è sempre posizionata al livello più alto nella progettazione di impianti chimici, con un approccio aperto rivolto all'innovazione e allo sviluppo di nuovi processi è un partner affidabile per sviluppare l'ingegneria più avanzata.
Il processo di decarbonizzazione dei processi industriali non può essere impostato in modo univoco: la tecnologia dell'idrogeno come vettore energetico è, tra le strade oggi praticabili, una delle più promettenti per la gestione energetica sia a livello industriale che per la mobilità.
Chemprod è già impegnata in questa nuova sfida.

Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica
Parole chiave: Idrogeno
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Henkel Italia S.r.l.
- La Termotecnica