Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl
Elettrolizzatori
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrolizzatori.
Articoli e news su Elettrolizzatori
Il mercato dell'idrogeno è in rapida evoluzione. Si ha l'esigenza di offrire proposte innovative in tempi rapidi, sviluppando contemporaneamente nuove competenze. Phoenix Contact si propone come partner di soluzioni già testate in campo per lo sviluppo di applicazioni di successo in ambito Power-to-X.
Nel settore idrogeno sono in corso numerosi processi, complessi e diversificati. Il successo di questa transizione dipenderà dalla gestione efficace di tutte le fasi. In questo scenario, Danfoss si trova in prima linea nello sviluppo di convertitori di potenza per elettrolizzatori e fuel cell.
- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica
SECOM s.r.l. offre una soluzione innovativa per l'alimentazione di elettrolizzatori. Modularità, alta efficienza, cmpattezza e adattabilità alle tensioni dell'elettrolizzatore sono le sue caratteristiche principali. Una soluzione flessibile, di facile integrazione e adatta a diverse applicazioni.
Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita. Everfuel AS si impegna a ridurre le emissioni di CO2 attraverso la propria infrastruttura di idrogeno verde.
Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita.
L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.
La transizione energetica da fonti fossili a rinnovabili renderà sempre più necessario l'uso dei cosiddetti vettori energetici e l'idrogeno costituisce oggi una delle soluzioni più promettenti, coniugando flessibilità d'impiego a una crescente competitività con tecnologie concorrenti.
Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?
Gli ultimi webinar su Elettrolizzatori
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
H2E produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi per l'utilizzo dell'idrogeno nella rete del gas naturale, ma anche come vettore energetico nello stoccaggio dell'energia. Il Team, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, è in grado di fornire sistemi PEM e AWE certificati CE, nonché AEM, con soluzioni innovative. Come H2E siamo attivi nella ricerca e sviluppo sviluppando sistemi di elettrolisi industriale ad alta temperatura e pressione.
Altri contenuti su Elettrolizzatori
Simulazione ed ottimizzazione dinamica di un sistema di accumulo di energia rinnovabile multi-fonte ad idrogeno compresso. Presentazione PDF in lingua inglese
Valutazione degli attuali costi delle differenti tecnologie AWE, PEMWE, AEMWE Pro e Contro delle tecnologie Proton Exchange Membrane, Alkaline Water Electrolysis e Anionic Exchange Membrane Atto convegno PDF in lingua inglese
ErreDue, ha sviluppato il progetto di una cella elettrolitica innovativa di grandi dimensioni adatta a realizzare un elettrolizzatore alcalino di potenza di 1 MW ed oltre. L'impianto è composto da due celle da 500 kW e riesce a produrre fino a 200 Nm3/h di idrogeno iperpuro.
- La collaborazione posiziona le aziende alla leadership globale nei sistemi di produzione di idrogeno verde su larga scala - Le offerte tecnologiche combinate includeranno gli elettrolizzatori per acqua ad alta potenza RuggedCell? di Hydrogen Optimized e i raddrizzatori ad alta potenza di ABB - Le due società hanno consolidato la loro alleanza con un nuovo accordo commerciale firmato a una fiera dell'idrogeno a Stephenville, Terranova, alla presenza del primo ministro canadese Justin Trudeau e del cancelliere tedesco Olaf Scholz
L'elettrolizzatore per la produzione di idrogeno è un impianto che permette di produrre idrogeno tramite l'elettrolisi dell'acqua. A livello industriale, la produzione di H2 e l'elettrolisi sono processi rodati, tuttavia, questa tecnica è oggi centrale nel contesto della decarbonizzazione e in grado di giocare un ruolo chiave nello sviluppo delle energie rinnovabili. Prima di scendere nel dettaglio su come funziona un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno, quali sono le prospettive future e il ruolo di Air Liquide a livello globale, è però necessario inquadrare il contesto in cui questa tecnologia si sta muovendo.
Produzione onsite con SMR ed Elettrolizzatori in container. Tecnologie e vantaggi principali Esempi di installazioni e configurazioni.
Analisi dei fattori di sicurezza, rischi meccanici, chimici e elettrici da considerare nel design e progettazione di elettrolizzatori. - Potential Patent Development - Apave Group - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process Celle e STACK Elettrolitici - La legislazione in materia
L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse. Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.
Air Liquide e Siemens Energy annunciano la creazione di una joint venture dedicata alla produzione in serie di elettrolizzatori a idrogeno rinnovabile su scala industriale in Europa.
- La purificazione dell'idrogeno verde è un passaggio fondamentale per l'ulteriore lavorazione, il trasporto e l'utilizzo di questo elemento da riutilizzare come fonte energetica o materia prima - Puristar® R0-20 è un catalizzatore robusto, versatile e con comprovate capacità di rimuovere le tracce di ossigeno dal flusso di idrogeno post elettrolisi - La tecnologia di assorbimento Sorbead® rappresenta una soluzione affidabile e a basso consumo energetico per la disidratazione dell'idrogeno e permette di soddisfare le specifiche relative al contenuto di acqua in uscita