Accordo con l'azienda toscana RCR Cristalleria Italiana: costruiremo un impianto per produrre idrogeno verde che servir a sostituire una parte dei consumi di gas utilizzati per il processo industriale. Anche questa decarbonizzazione.
Idrogeno verde
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno verde.
Gli ultimi articoli su Idrogeno verde
Le due societ identificheranno opportunit per la riduzione delle emissioni di gas serra e di gas metano, definiranno iniziative di efficienza energetica, sviluppo di rinnovabili, produzione di idrogeno verde e progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, a supporto della sicurezza energetica e allo stesso tempo per una transizione energetica sostenibile. Inoltre, condurranno studi per possibili misure di miglioramento della capacit di export di energia dall'Algeria verso l'Europa.
Il sistema H2V costituito dalla fonte di energia rinnovabile accoppiata all'elettrolizzatore completati dal BOP per essere redditizio e profittevole DEVE avere una DISPONIBILITA' MAX e OPEX MIN. Il Business Plan di un progetto di installazione di un impianto di produzione di idrogeno verde SI CHIUDE positivamente se c' la certezza sulla continuit di servizio e sull'OPEX.
(PDF in lingua inglese) - Introduction on technologies - Increase of hydrogen demand from the market - Hydrogen is a key driver for energy mix - Main technologies comparison - AEM System
"La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realt" - dichiara Norbert Zsch, CEO dell'utility Stadtwerk Hafurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Hafurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.
La municipalizzata di Hafurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde. "La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realt" - dichiara Norbert Zsch, CEO dell'utility Stadtwerk Hafurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Hafurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.
La filiera dell'idrogeno: temi attualit Idrogeno: esempi direttive applicabili Hot point: filiera componentistica
Simplifhy ha siglato una partnership con Enapter, produttore tedesco di generatori di idrogeno altamente efficienti con tecnologia brevettata AEM (Anion Exchange Membrane).
Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.
(in lingua inglese) - About CRS4 - Overview on EU policies - Hydrogen and other synthetic fuels - Sardinia Case Study - Key technologies for H2 at CRS4 - Outlook (In lingua inglese)
Gli ultimi webinar su Idrogeno verde
- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality - Requisiti tipici per la produzione di idrogeno - Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto
La strategia europea sull'idrogeno verde richiede un salto tecnologico da parte degli stakeholders della filiera del gas, dagli aspetti meccanici alle telecomunicazioni in ottica smart gas grid, che dovranno essere guidati dal necessario sistema regolatorio in un'ottica di filiera estesa. I driver del cambiamento sono la decarbonizzazione decentralizzata e digitale.
Altri contenuti su Idrogeno verde
RICERCHE ITALIANE FINANZIATE o Un esempio europeo: FCH JU o Valutazioni e confronti o Coinvolgimento degli Atenei e degli Enti di ricerca ATTIVIT DI RICERCA DELLA FISICA TECNICA o Prospettiva globale sugli argomenti o Le celle a combustibile o La produzione di idrogeno
In questo intervento si parler dell'attivit normativa del CTI. Quali sono state le azioni messe in campo per per l'idrogeno. Quali sono i temi oggetto di approfondimento con Confindustria. Verranno mostrati i ruoli degli altri componenti del sistema enti-federati.
Quali sono le diverse caratteristiche presentate dal Consiglio europeo per l'innovazione (CEI). Ruolo e responsabilit del Programme Manager in Energy Industries Council (EIC). Appello da parte dell'Energy Industries Council (EIC) sulla generazione di idrogeno verde.
In questo intervento AIMSEA parler della sua mission attuale e futura. Quale la produzione e la domanda attuale di H2. A che cosa si vuole fare riferimento quando si parla di Blue Hydrogen e di Green Hydrogen. Verr spiegato che l' idrogeno pu essere utilizzato anche nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo. Quale finanziamento va alla ricerca nel settore idrogeno.
In questo atto si parla di H2IT - Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile. Chi sono i suoi componenti, la sua missione e qual il Ruolo degli stakeholder nello sviluppo del settore H2 in Italia. Quali sono state le iniziative strategiche in Italia. Quale scenario di "Mobilit e Idrogeno in Italia". REPORT H2IT: quali strumenti di supporto al settore Idrogeno. Si parler infine delle priorit d'azione dell'Idrogeno e delle rinnovabili: quali azioni chiave.
In questo atto di convegno si parler dei Cluster Tecnologici Nazionali. Quali sono i programmi e gli obiettivi della Green Hydrogen. Quale ruolo riservato agli stakeholder.
In questo atto di convegno si parla del Piano nazionale integrato Energia e Clima - PNIEC e della Long Term Strategy 2050. Quali sono gli Obiettivi del 2030? E quelli del 2050?
Dopo essere stato protagonista di ondate cicliche di grande entusiasmo e profondo scetticismo, l'idrogeno si sta sempre pi affermando come un possibile elemento chiave per la decarbonizzazione nelle strategie per la transizione energetica di numerosi paesi e della Commissione Europea. Tra queste vanno certamente ricordate Mission Innovation, challenge #8, Clean and Renewable Hydrogen, che, attraverso la collaborazione e il coordinamento internazionale, ha l'obiettivo di accelerare lo sviluppo di un mercato globale dell'idrogeno, e, a livello europeo, l'iniziativa IPCEI (Important Projects of Common European Interest) sulle Tecnologie e Sistemi ad Idrogeno.
Nell'ambito del Green Deal europeo hanno suscitato un grande interesse gli usi dell'idrogeno come vettore energetico, in particolare il cosiddetto idrogeno verde, cio prodotto da energia rinnovabile. Questo crescente interesse per l'idrogeno (H2) "verde", non si limita all'UE ed enormi impianti di elettrolisi alimentati da fonti di energie rinnovabili (FER) sono annunciati in Australia, Cile, Cina, Medio Oriente e Nord America
- Apulia Green Hydrogen Valley - Descrizione progetto - Scopo del progetto - Localizzazione strategica impianti - Tempistiche preliminari del progetto - Collaborazioni e partenariato - Obiettivi, opportunit e sfide progettuali - Aspetti economici ed occupazionali del progetto - Aspetti ambientali del progetto - Inquadramento Normativo ed Iter autorizzativo