Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio nel 2025 debutta domani alla Fiera di Bergamo, per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
GAS
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su GAS
Articoli e news su GAS
Anche TotalEnergies conferma la propria partecipazione come espositore a mcTER Milano, la mostra convegno di rifermento in Italia per le tematiche legate all'energia - dalla Cogenerazione, all'Efficienza Energetica all'Idrogeno e Rinnovabili, in programma il 26 giugno 2025 a Milano
Fincantieri e Viking hanno annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo,utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la "Viking Libra". L'unità è attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026.
Il Ministro commenta la prima prova di un blending del 5% nella rete gas in provincia di Modena, dopo sottoscrizione protocollo MASE - Inrete Distribuzione Energia - CIG
"A breve firmerò l'autorizzazione per le prove dello stesso treno su rete Rfi"
La collaborazione pone ABB come fornitore preferenziale di sottostazioni elettriche modulari e standard, con possibilità future di soluzioni di automazione L'accordo consentirà a Charbone Hydrogen di promuovere la produzione di idrogeno verde sia in Canada che negli Stati Uniti Sostiene la tabella di marcia energetica del governo del Québec per il 2030, volta a ridurre il consumo di prodotti petroliferi di un miliardo di litri all'anno
Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
I vantaggi degli scambiatori di calore PCHE a circuito stampato per utilizzo nelle stazioni di rifornimento di idrogeno.
Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto multi-tecnologico verso la neutralità delle emissioni di carbonio. Il brand Toyota introdurrà sei nuovi veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2026. Nell'ambito delle strategie di prodotto, Toyota continua a far progredire la sua tecnologia di veicoli a idrogeno e celle a combustibile.
Si è conclusa la missione del Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro al "Berlin Energy Transition Dialogue", uno dei forum più importanti al mondo sulla transizione energetica globale.
Gli ultimi webinar su GAS
Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).
Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
L'ultima guida in partnership con Fiera Idrogeno
Altri contenuti su GAS
Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.
Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.
Prossima edizione l'8 e il 9 ottobre 2025 dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.
L'8 e il 9 ottobre a Verona torna la manifestazione dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.
Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner Tempco per questi innovativi scambiatori, annuncia un'importante commessa per il primo scambiatore di calore PCHE di grandi dimensioni destinato a una piattaforma offshore nel comparto oil&gas per Rosetti Marino, importante EPC che opera nel settore. Lo scambiatore servirà al raffreddamento di gas acido da idrocarburi nel modulo di recupero gas, ed è stato dimensionato e realizzato per rispondere agli stringenti requisiti previsti dalla normativa ASME e da parte dell'utilizzatore finale.
Un approfondimento su prospettive future a cura del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.
l progetto HYPERION del Programma Interreg EUROPE vede coinvolti partner del settore privato e pubblico di diversi Paesi come Spagna, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Polonia, Romania per un totale di 11 partner rappresentativi di 8 regioni europee. Il progetto HYPERION, iniziato nella primavera del 2024 (terminerà nell'estate del 2028), sostiene le regioni europee nel complesso processo di adozione di soluzioni avanzate a idrogeno (H2) in vista di una transizione economica intelligente e sostenibile.
Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di azoto ad altissima purezza. Ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno
ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR - è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.
Intesa tra Ministero, Comitato Italiano Gas (CIG) e Inrete Distribuzione Energia per provare nel modenese l'utilizzo di miscele gas naturale - idrogeno al 5-10% per le utenze domestiche.